La Brexit Costa 10 miliardi l’Anno all’Europa, Rischio Italia Diminuisce

brexit

La Gran Bretagna contribuisce intorno al 16% al budget annuale europeo, un gap che sarà difficile da riempire con la Brexit, intanto gli indicatori di rischio italiani non sembrano essere preoccupati del recente bail-out delle banche venete.


Nel mondo

Gli USA hanno implementato una serie di nuovi controlli per quanto riguarda le compagnie aeree, al fine di aumentare la sicurezza contro il terrorismo. Saranno, infatti, banditi i computer portatili (Quartz).

Quali sono i danni conseguenti alla Brexit? Secondo la Commissione Europea, vi sarà un buco di 10 miliardi l’anno nel bilancio europeo. L’Europa farà meglio a modificare il modo in cui raccoglie e spende denaro (Reuters).

Quali sono i primi obiettivi del neo Presidente francese Macron? Ridurre la disoccupazione del 2%, restringere i sussidi di licenziamento e ridurre il potere dei sindacati. Il decreto dovrebbe essere approvato entro la fine del prossimo mese (Sole 24 Ore).

In Italia

Dal primo luglio la luce costerà il 2,8% in più e il gas il 2,9% in meno. Alla fine della fiera una famiglia pagherà 9 euro in più per la luce e risparmierà 40 euro per il gas. Il motivo? Entrambe le variazioni, spiega l’Autorità, sono principalmente legate all’atteso andamento dei prezzi nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, influenzati dalla stagionalità del periodo (Repubblica).

Nonostante i recenti interventi sul salvataggio del sistema banche in Italia, secondo Ignazio Angeloni, membro della vigilanza alla BCE, vi sono ancora “troppi bond rischiosi” nelle mani di famiglie e semplici risparmiatori (Repubblica).

Accadde oggi

Nel 2007 inizia la vendita del primo telefono cellulare Apple, l’iPhone.

Economia e mercati

In che fase del ciclo economico si trovano i paesi emergenti? Attenzione alla Cina che, in piena rivoluzione economica e politica, si trova ad un importante punto di svolta e sta cercando di diventare sempre più un’economia di mercato aperta, con un rilevante ruolo internazionale.

a

Quali saranno i Paesi che nelle prossime due decadi invecchieranno di più? La maggior parte dei paesi asiatici sarà quella più interessata da questo significativo cambiamento demografico. L’Italia a fine 2016 si trova con circa il 45% della popolazione con un età maggiore ai 65 anni; mentre tra un ventennio è attesa in calo al 30%.

b

In base alle attuali valutazioni, il rendimento reale atteso dal mercato americano per i prossimi dieci anni è “piuttosto” piatto.

c

Ecco come si sta comportando il trend degli ETF nei prodotti a rendimento fisso.

unnamed (7)

I mercati non sembrano essere preoccupati riguardo la situazione italiana sul recente bail-out bancario che ha interessato le banche venete. Sia i CDS, sia gli spread dei bond si sono ristretti, in più l’indicatore del sentiment economico ha battuto le aspettative.

unnamed (8)

unnamed (9)

 

Occhio al dato

In Gran Bretagna sarà comunicato il dato relativo al credito al consumo del mese di giugno. Per l’Eurozona l’attenzione è rivolta alla pubblicazione dell’indice di fiducia delle imprese e dei consumatori di giugno. In Germania sarà rilasciato il dato dell’inflazione, mentre dagli Stati Uniti avremo indicazioni sulla crescita del PIL e sulla spesa per consumi del primo trimestre.