L’OMS Stila la Lista delle 116 Sostanze Cancerogene

Il Daily Mail ha pubblicato on line la lista delle 116 sostanze, circostanze e malattie, che possono causare il cancro. La lista  è stata stilata da 22 esperti da 10 Paesi della Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Le affermazioni circa il più noto imputato, la carne rossa, che sarebbe potenziale causa di cancro al colon e retto e intestino, restano vaghe. Viene affermano che ogni 50 grammi di carne lavorata al giorno aumenta il rischio di cancro del 18% ma non viene precisato per quanto tempo si debba mangiare quella carne lavorata per essere esposto al rischio. Bastano 50 grammi o ci vogliono 50 grammi per uno, due, dieci anni? Il dott Kurt Straif, un dirigente dello IARC, risponde: “Per un individuo il rischio di sviluppare cancro al colon retto per il consumo di carne lavorata rimane minimo ma il rischio aumenta con la quantità di carne consumata”.

Insomma, resta solo di chiudersi sotto una campana di vetro e aspettare di esalare l’ultimo respiro: nella lista, che riproponiamo di seguito, sotto inchiesta anche attività quotidiane e cose impossibili da evitare, inclusa l’aria che respiriamo.

1. Fumo del tabacco

2. Lampade e lettini solari

3. Produzione di alluminio

4. Arsenico nell’acqua

5. Produzione di auramina, disinfettante

6. Produzione e riparazione di scarpe e stivali

7. Fare lo spazzacamino

8. Produzione del gas dal carbone

9. Produzione catrame da carbone

10. Produzione di carbone coke

11. Fabbricazione di mobili

12. Estrazione minerale in miniera con esposizione al radon

13. Fumo indiretto

14. Fusione di ferro e acciaio

15. Produzione di isopropanolo

16. Tintura

17. Dipingere

18. Pavimentare e coprire tetti con catrame

19. Industria della gomma

20. Esposizione a vapori con acido sulfurico

21. Respirare aflatoxine, prodotte naturalmente da una specie di funghi, Aspergillus flavus and Aspergillus parasiticus. Da tempo le aflatoxine erano considerate fra le sostanze più cancerogene al mondo.

22. Bevande alcoliche

23. Noci della palma areca, di solito masticate con le foglie di betel

24. Foglie di betel senza tabacco

25. Foglie di bete con tabacco

26. Pezzi di catrame naturale da carbone

27. Catrame naturale

28. Bruciare carbone in casa

29. Scarico di diesel

30. Oli minerali, non trattati o poco trattati

31. Fenacetina (antidolorifico)

32. Piante contenenti acidi aristolochici (usate nella erboristeria medica cinese)

33. Bifenile policlorinato (fuori legge in molti Paesi) usato in impianti elettrici e carta copiatrice senza carbone

34. Pesce salato alla cinese

35. Shale oils

36. Particelle non bruciate di carbone

37. Tabacco senza fumo (fiuto, masticazione)

38. Segatura

39. Carne lavorata

40. Acetaldeide (etanale; aldeide acetica)

41. 4Aminobifenil

42. Acidi aristolochici e piante che li contengono

43. Amianto

44. Arsenico e composti con arsenico

45. Azatioprina, usata nei trapianti di fegato

46. Benzene

47. Benzidina

48. Benzopirene

49. Berillio

50. Chlornapazina (N, N-Bis(2-chloroethyl)-2-naphthylamine)

51. Etere bis(chloromethyl)

52. Etere hloromethyl methyl 53. 1,3-Butadiene

54. 1,4-Butanediolo dimethanesulfonato (Busulphan, Myleran)

55. Cadmio and composti di cadmio

56. Chlorambucil

57. Methyl-CCNU (1-(2-Chloroethyl)-3-(4-methylcyclohexyl)-1-nitrosourea)

58. Composti a base di cromo

59. Ciclosporina

60. Anticoncezionali, ormonali, forme combinate (quelli che contengono estrogeni e progestogeni)

61. Anticoncezionali, orali, forme di contraccezione in sequenza (un periodo di soli estrogeni seguito da un periodo di estrogeni e progestogeni)

62. Cyclophosphamide

63. Diethylstilboestrol

64. Tinture a base di benzidina

65. Virus di Epstein-Barr

66. Estrogeni, nonsteroidei

67. Estrogeni, steroidi

68. Terapia con estrogeni per menopausa

69. Etanolo negli alcolici

70. Erionite

71. Ossido di ethylene

72. Etoposide solo e in combinazione

73. Formaldeide

74. Arsenide di Gallio

75. Infezione di Elicobactero del pilori

76. Epatite B cronica

77. Epatitis Cronica

78. Rimedi a base di erbe con piante del genere Aristolochia (vedi punto 42)

79. HIV tipo 1

80. Papilloma virus tipo 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66

81. Virus limfotropico tipo-I

82. Melphalan

83. Methoxsalen (8-Methoxypsoralen) con raggi ultravioletti A

84. 4,4’-methylene-bis(2-chloroaniline) (MOCA)

85. MOPP e altre chemoterapie

86. Gas nervino (sulphur mustard)

87. 2-Naphthylamine

88. Radiazioni di neutroni

89. Composti di nickel

90. 4-(N-Nitrosomethylamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanone (NNK)

91. N-Nitrosonornicotina (NNN)

92. Infezioni con Opisthorchis viverrini

93. Inquinamento dell’aria

94. Particolato pesante nell’inquinamento atmosferico

95. Fosfati

96. Plutonio-239

97. Radio iodine, isotopi a corto ciclo vitale (esposizione da bambini)

98. Radionuclides, α-particle-emitting, internally deposited

99. Radionuclides, β-particle-emitting, internally deposited

100. Radio-224

101. Radio-226

102. Radio-228

103. Radon-222

104. Schistosoma haematobium

105. Cristalli di silicio

106. Raggi solari

107. Polveri con fibre di amianto

108. Tamoxifen

109. 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-para-diossina

110. Thiotepa (1,1’,1’-phosphinothioylidynetrisaziridine)

111. Thorium-232

112. Treosulfan

113. Ortho-toluidine

114. Clorato di Vinyl

115. Raggi ultravioletti

116.Raggi  X e raggi gamma