Alla Adidas imparare deve essere “light, desirable, and fun”. E’ così che la pensa Matthias Malessa, responsabile delle Risorse Umane del colosso multinazionale con sede in Germania, che conta più di 51.000 dipendenti worldwide con un’età media inferiore a 30 anni.
Il learning & development è da sempre una priorità di Adidas, che per anni ha destinato gran parte del budget per la formazione ad ideare ed implementare programmi di apprendimento cosiddetti “classroom-based”, in cui i dipendenti, riuniti in aule, potevano sviluppare le loro abilità professionali e sociali.
Nel corso degli ultimi due anni, però, Mr. Malessa e il suo team hanno rivoluzionato l’approccio tradizionale dell’azienda all’aggiornamento professionale, elaborando un vero e proprio “New Way of Learning”: un metodo di apprendimento tecnologico, veloce e avvincente per i giovani lavoratori della multinazionale.
Christian Kuhna, il manager che ha sviluppato la nuova strategia “Adidas Group Learning Campus”, ha affermato che il nuovo approccio si fonda sulla convinzione che almeno l’80% dell’apprendimento avvenga in contesti informali e attraverso l’esperienza diretta. Molti studi hanno infatti dimostrato quanto ciò che si impara in classe sia nettamente inferiore rispetto a quello che i dipendenti apprendono direttamente durante le ore di lavoro o grazie a programmi di coaching o mentorship.
È stata così ideata nuova piattaforma digitale in grado di fornire h24 un’ampia gamma di corsi interattivi ai dipendenti di tutto il mondo che hanno, in questo modo, la possibilità di mantenersi aggiornati quando vogliono e da dove preferiscono. È possibile consultare video, PDF, quiz, blog, ma anche i celebri corsi TED e video su Youtube basati sul futuristico modello dei MOOCs (Massive Open Online Courses).
Gli impiegati possono poi votare e valutare il corso seguito con la semplicità con cui si valuta un libro acquistato su Amazon e condividerne il contenuto con i colleghi diffondendo le nuove conoscenze.
Con questa nuova visione dell’aggiornamento professionale che favorisce il coinvolgimento diretto e capillare di tutti i lavoratori e punta a migliorare le skills dei dipendenti in modo innovativo e sempre più “sociale”, Adidas mira ad entrare a tutti gli effetti nella nuova era della formazione.