In considerazione dei crescenti problemi occupazionali che, ancora attualmente, interessano il nostro paese, i governi degli ultimi anni ci hanno abituato a molte rivisitazioni giuridiche nel tentativo, fino ad oggi alquanto sterile, di dare una “scossa” al sistema giuridico-economico italiano. Il contratto di apprendistato costituisce senz’altro uno tra gli esempi più palesi di quest’ interventismo e viene visto come uno degli isituti tra i più efficaci ad incentivare l’ assunzione. Non a caso è stato riformato ben 3 volte negli ultimi 3 anni al fine di flessibilizzarne la disciplina ed incrementarne l’ appeal (la vigenza attuale del d.lgs 167.2011 è infatti stata influenzata dalla cosiddetta Riforma Fornero del 2012 e dal decreto legge 34/2014, a sua volta modificato e convertito in legge 78).
Le 4 Novità sul Contratto di Apprendistato che Tutti i Giovani Dovrebbero Conoscere
