L’Eclair de Genie

Eclair de Genie

L’Eclair de Genie, simbolo della pasticceria francese in tutto il mondo, vanta boutiques in Francia, Italia, Giappone e Honk Hong. L’eclair, sebbene nato alla corte dei Medici durante il Rinascimento, fu sviluppato in Francia all’inizio del XIX sec. e da quel momento diventò parte integrante della tradizione pasticcera Francese. Una nuvola di pasta choux, farcita con crema e ricoperta di glassa golosa, un connubio che porta direttamente in paradiso. L’eclair de genie è riuscita a riportare in auge l’eclair, donandogli una nuova vita, più fresca e alla moda.

Il successo è dovuto dal creatore del brand, il pluripremiato pasticcere francese Cristoph Adam. Ha iniziato questo progetto quando lavorava come capo pasticcere da Fauchon,una rinomata food boutique parigina, e ha deciso di dedicarsi all’Eclair. Ne ha creata una più piccola, da passeggio, con crema dalla consistenza giusta, soda che non cola al primo morso, e ha elaborato un armonia di gusti e colori. Ora l’Eclair de Genie ha 300 ricette, ogni anno ce ne sono di nuove e i dolcetti vengono reinventati in base a gusti e tendenze del momento. In oltre per Christoph Adam la qualità è sempre al primo posto e c’è un lavoro costante per non abbassare mai i propri standard.

Eclair de GenieLe boutiques nel mondo non sono un’eccezione, c’è un lavoro di controllo qualità supervisionato dal pasticcere stesso.

Si discute insieme la scelta dei fornitori, che sono locali per una questione di freschezza, si usa frutta locale e i fornitori sono italiani su base locale. Gli ingredienti di ogni paesi poi vanno adattati alle ricette e ad altri elementi come umidità e durezza dell’acqua. Per esempio le farine in Italia hanno caratteristiche diverse rispetto a quelle di altri paesi. Bisogna cercare la farina giusta che con l’acqua italiana dia lo stesso risultato dell’Eclair originale. La boutique propone i migliori ingredienti e si confronta con Cristoph per raggiungere la giusta combinazione ed avere un prodotto con la miglior qualità possibile.

Eclair de Genie

Il successo dell’Eclairs de Genie dipende anche dall’immagine che si è saputa creare intorno al prodotto e dai locali stessi. Essendo un prodotto di fascia alta, esige professionalità da parte  dei dipendenti, che devono saper presentarlo al meglio possibile. Per questo a loro è fatto un brifing su ogni nuovo Eclair in modo che siano in grado di dare la giusta assistenza al cliente.

I locali Eclairs de Genie nonostante mantengono tratti originali della città in cui si trovano hanno la propria brand identity. Non c’è uno standard preformato come da franchising ma alcuni elementi simbolo si ripetono sempre. Il giallo pantone, il bancone che è sempre fatto allo stesso modo, e il poster stagionale che riflette i prodotti del momento.Il resto è a discrezione del punto vendita che va adattato alla location, dimensione e mercato.

Eclair de GenieL’Eclairs de Genie non ha un tipo di cliente specifico. Parigi è una città con milioni di turisti, con 10 punti vendita,e in base alle zone il cliente è diverso, spazia dal ventenne parigino al turista 80 anni. Nonostante l’apertura recente lo store milanese sta avendo successo. Si rivolge a tutti coloro che passano per Milano e ai milanesi. La clientela è quella giovane che apprezza le novità ed è più aperta al mondo. Quella che l’ha visto in giro o sui social, che è disponibile e curiosa di provare ciò che il mercato internazionale propone.

Al momento il mercato è quello dei “golosoni”, purtroppo non ci sono proposte per chi ha particolari necessità perché per soddisfarle bisogna alterare il prodotto. Bisognerebbe studiare per trovare un’alternativa ed non proporre dei surrogati. Così al posto di proporre un prodotto diverso dall’originale, l’Eclairs de Genie preferisce non ampliare la scelta ma se il mercato in futuro sarà ancora più esigente probabilmente lo farà.

Eclair de Genie

Attualmente ci sono negozi mono-prodotto, ma stanno studiando un nuovo luogo in cui ampliare la varietà di prodotti e servizi: il cafe de genie, bistro con freschezza, genuinità e l’alta qualità degli eclairs de genie. Un luogo in cui ci si può sedere per un piccolo pasto e in cui ci sarà una selezione più alta di prodotti per colazione, brunch e pranzo.

Gli Eclairs sono a metà strada tra fashion e food, cercano di essere attivi ed accattivanti sui social per creare un rapporto diretto con il pubblico. Piacciono sia ai  food blogger sia ai fashion bloggers, e al negozio piace collaborare con loro spontaneamente.

Ho avuto il piacere di visitare la boutique di corso ticinese a Milano e ho potuto osservare la varietà di eclairs. Alla frutta, al cioccolato, con il burro salato o del pralinato alle arachidi. Tutti bellissimi, dei dolcetti che ti saltano all’occhio e che ti fanno danzare le papille gustative. Gli eclairs si possono anche personalizzare, per eventi e compleanni puoi scegliere di avere una glassa personalizzata.

Il gusto più di moda è il caramello al burro salato, un gusto francese che in Francia registra la maggioranza delle vendite. In Italia con l’aiuto dell’impronta francese è stato quello a creare più interesse. I gusti dipendono dalle stagioni, molto interessanti limone e yuzu, che sposa la tradizione francese con un gusto più orientale, e cioccolato e pere, combinazione tipica della pasticceria italiana, la cui ricetta è stata creata dal pasticcere della sede milanese stesso in collaborazione con Adam. E non è finita qui perché a natale l’Eclairs de Genie Milanese ha intenzione di stupirci con gusto totalmente nuovo.

Eclair de Genie

L’Eclair è una squisitezza che delizia il palato, golosoni o no, va assolutamente provato. Vi aspettano nelle sedi di Milano per regalare la giusta dolcezza per affrontare la giornata ma anche una foto su Instagram con così tanti likes da fare invidia a un fashion blogger.

 

Victoria Oliva