Continuano gli attacchi dell’ISIS in Medio Oriente: questa volta i Paesi coinvolti sono Iraq e Pakistan, dove si parla di 150 vittime anche se il bilancio è ancora provvisorio. In Italia l’avanzo commerciale ha toccato livelli record, che non si vedevano dal 1991.
Nel mondo
Snap Inc., la società che controlla Snapchat, avrà un valore massimo di 22 miliardi di dollari:la forchetta per l’ipo (quotazione in borsa) a Wall Street è stata fissata tra 14 e 16 dollari. Un valore abbastanza alto se si pensa che in Italia FCA vale 16 miliardi di euro (Wall Street Journal).
Continua a perdere terreno Toshiba, che ha chiuso le contrattazioni con un calo del 9% dopo che S&P ha detto che potrebbe annunciare un downgrade della società (Reuters).
Continua la striscia di sangue lasciata dall’ISIS. Questa volta i Paesi coinvolti sono Pakistan e Iraq per un totale di circa 150 vittime (Ansa).
L’ex consigliere alla sicurezza USA, Micheal Flynn, che di recente ha abbandonato l’amministrazione Trump, ha negato all’FBI di aver discusso di dati sensibili con la Russia durante un interrogatorio, contraddicendo il contenuto di intercettazioni telefoniche e rischiando così di commettere reato (Washington Post).
Nuovi guai per Samsung: Lee Jae-yong, vice presidente ed erede del colosso sudcoreano, è stato arrestato con l’accusa di corruzione, frode e spergiuro (Il Messaggero).
In Italia
Il testo del decreto legge sulla tutela del risparmio nel settore creditizio (il cosiddetto decreto “salva-risparmio”) è stato definitivamente approvato dal Parlamento. Tra le principali modifiche figurano le liste di debitori anonime e il tetto facoltativo al compenso dei manager (Repubblica).
Il valore dell’ export italiano nel 2016, secondo l’Istat, è salito dell’1,1% contribuendo a un avanzo commerciale di 51 miliardi di euro, valore più alto da almeno 25 anni, ovvero dall’inizio delle serie storiche nel 1991, rispetto ai 41 miliardi dell’anno scorso (Repubblica).
Trattative avanzate tra Mediaset e Sky: si parla della cessione di Premium (Reuters).
Accadde oggi
Nel 1972 le vendite del Volkswagen Maggiolino superano quelle della Ford Modello T.
Economia e mercati
I dati Acea sulle immatricolazioni in Europa sono salite del 10% rispetto allo stesso mese del 2015: molto bene le performance di FCA che ha visto crescere il valore delle proprie immatricolazioni del 15% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (Repubblica).
Interessante notare il cambio di correlazione tra Oro e Vix. Normalmente questi due indici dovrebbero viaggiare assieme per il semplice fatto che all’aumentare del rischio un operatore preferisce coprirsi investendo in un bene di rifugio. Che i mercati stiano sottovalutando il rischio politico?
Con l’inflazione (e le sue aspettative) in continua ascesa, la FED sarà molto probabilmente chiamata ad un rialzo dei tassi già alla prossima riunione di marzo.
Nonostante le difficoltà nel siglare un accordo per la concessione di nuovi fondi per il rifinanziamento del debito in scadenza a luglio tra il Governo di Tsipras, in Grecia, e la Commissione Europea (insieme al FMI), non sono segnalate”corse agli sportelli” e fughe dai depositi bancari, come invece avvenne nel 2011 e nel 2014.
Occhio al dato
In Gran Bretagna sarà pubblicato il dato relativo alle vendite al dettaglio del mese di gennaio.
Negli Stati Uniti, oltre alla revisione del rating da parte di Moody’s, sarà rilasciato l’indice anticipatore dell’economia del mese di gennaio.