L’obiettivo è quello di presentare un’immagine dell’Italia in cui scienza e tecnologia rappresentino non solo le basi dello sviluppo, ma anche preziose opportunità di investimento e formazione, accanto all’idea comune che associa il Belpaese esclusivamente alla cultura artistica e letteraria.
Non a caso, è proprio in occasione del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea appena iniziato, che il Ministero degli Affari Esteri intende promuovere l’evento al fine di testimoniare il dinamismo e la capacità di rinnovarsi dell’Italia, nella consapevolezza di una cultura millenaria ma con lo sguardo tutto proiettato al futuro.
Giunto alla seconda edizione, il tour interattivo “L’Italia del Futuro”, realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con alcune delle più importanti realtà di ricerca del nostro Paese come l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), costituisce un percorso innovativo attraverso l’eccellenza scientifica italiana: dalla robotica alla fisica, dalla salute alle nuove tecnologie per la tutela dei beni archeologici e culturali. Il tutto seguendo il modello di apprendimento cosiddetto “Hands-on”, secondo cui la via d’accesso più efficace ai fenomeni e alle leggi scientifiche è rappresentata dall’esperienza diretta.