L’OPEC ha deciso di prolungare per altri 9 mesi il taglio alla produzione di petrolio. In Italia il tasso di deterioramento sui crediti (la percentuale dei crediti “cattivi” sul totale) torna ai livelli pre-crisi.
Nel mondo
La NATO entrerà nella coalizione contro l’ISIS, con l’obiettivo di coordinare le attività di intelligence per condividere informazioni.
L’OPEC, insieme ad altri Paesi fuori dal cartello tra cui la Russia, ha esteso fino a marzo 2018 la durata dei tagli alla produzione di petrolio: l’obiettivo è quello di far risalire i prezzi dell’oro nero. Tuttavia, le crepe all’interno del cartello stesso (Paesi come Libia e Nigeria non hanno aderito), la corsa verso energie rinnovabili e l’entrata in produzione dello shale oil americano, sembrano spingere verso una andamento dei prezzi non sostenibile per il futuro.
Nuovo arresto a Manchester per l’attentato di lunedì dopo un concerto. Al momento sono 8 le persone poste in stato di fermo dalla polizia britannica (Ansa).
Ieri sera in Grecia è scoppiata una bomba sull’auto dell’ex premier greco Papademos, che è rimasto ferito (The telegraph).
In Italia
Oggi comincia il G7 di Taormina: verranno affrontate le questioni su clima, immigrazione, terrorismo e infine il commercio tra nazioni.
Il comparto delle banche italiane torna a respirare: il tasso di deterioramento, ossia il rapporto tra i crediti “che diventano difficili” (come sofferenze, scaduti o inadempienze) sul totale dei prestiti erogati è sceso ai livelli pre-crisi (2,3%). Tanto per dare un’idea, tale rapporto aveva raggiunto nel periodo 2009-2013 il 6% (Repubblica).
Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza tornano a far parlare di sé. Al momento sono stati convocati i CDA dei due istituti per fare il punto sulle trattative. Il ministro dell’economia Padoan ha annunciato che il bail-in è un’ipotesi esclusa (Ansa).
Accadde oggi
Nel 1896 Charles Dow pubblica la prima versione dell’omonimo indice finanziario: il Dow Jones, che racchiude le 30 principali aziende degli Stati Uniti.
Economia e mercati
Il Bitcoin continua a salire, toccando la quota record di 2.500 dollari. Che sia una bolla?
La società Lavazza ha comprato la canadese Kicking Horse Coffee, sborsando 215 milioni di dollari per ottenere l’80% del capitale.
Il 6 giugno la FED si riunisce per discutere su un aumento dei tassi d’interesse: al momento, le probabilità di un nuovo rialzo, secondo Bloomberg, sono del 100%. L’attuale livello dei tassi è 0,75-1% e ci si attende al 95% un salto tra 1 e 1,25% e al 5% un rialzo tra 1,25 e 1,5%.
Come si sta comportando il mercato immobiliare degli USA? Al momento i prezzi delle abitazioni stanno crescendo del 6% annuo.
Il recente downgrade sul merito creditizio della Cina da parte dell’agenzia Moody’s è dovuto principalmente alla decisa crescita del debito aziendale negli ultimi anni. Nel grafico sottostante è evidente questo aspetto, che tuttavia il governo cinese dichiara di avere “sotto controllo”.
Occhio al dato
In Italia oggi saranno pubblicati i dati sull’indice di fiducia del settore manifatturiero assieme all’indice di fiducia dei consumatori e il sentiment economico. Negli USA è tempo di conoscere i dati sul PIL annualizzato, ordini durevoli e sentiment dei consumatori.