Emmanuel Macron è il nuovo Presidente della Francia con oltre il 65% dei consensi. E Standards & Poor conferma il rating italiano a BBB-.
Nel mondo
Emmanuel Macron è il nuovo Presidente della Francia: il più giovane Presidente dell’Eliseo. Ecco i risultati (Corriere):
Come si è distribuito il voto nelle regioni?
Ora, in clima di elezioni si trova la Corea del Sud che, dopo l’impeachment del vecchio Presidente Park, è chiamata al voto: il candidato Moon Jae-In è in testa ai sondaggi (Washington Post).
L’India si converte al “verde”, dal 2030 non potranno più circolare auto e mezzi di trasporto alimentati a benzina o diesel, bensì solo mezzi di trasporto con motore elettrico (Repubblica).
Anche i migliori non ci azzeccano: Warren Buffett ha sbagliato le scelte di investimento e la sua Berkshire Hathaway vede scendere del 27% l’utile netto del primo trimestre (Ansa).
In Italia
S&P ha confermato rating dell’Italia: si resta con il BBB-, outlook stabile.
Dalla scorsa settimana è possibile usufruire del “Bonus Mamma”; al momento ci sono state circa 30mila domande in poco più di 36 ore lavorative (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1886 il farmacista John Pemberton inventa una bevanda “per tutti quelli il cui lavoro sedentario provoca prostrazione nervosa“, come recita il primo slogan pubblicitario: la Coca-Cola. Oggi la società ha una capitalizzazione di mercato di 187 miliardi di dollari.
Economia e mercati
L’effetto sui mercati dopo la vittoria di Macron non si è fatto attendere. Lo spread BTP-Bund è sceso a 179 punti, mentre l’Euro si è apprezzato nei confronti del dollaro, sia considerando l’ultima settimana sia l’ultimo mese (il vento è cambiato dal primo turno elettorale francese).
Ecco come la volatilità non riesce a tenere del tutto da conto il rischio politico, specialmente nell’ultimo periodo: si nota come l’indicatore che misura il rischio politico tocchi il massimo dal 1997 mentre la volatilità resta ai minimi.
Intesa Sanpaolo chiude il primo trimestre del 2017 con un utile che supera le attese e si attesta a 900 milioni di euro (Repubblica).
Gli ordini all’industria in Germania sono aumentati del 2,4% rispetto all’anno precedente e dell’1% rispetto al mese scorso.
Italgas chiude primo trimestre 2017 con un utile in crescita del 16,1% (Repubblica).
Anche Ferrari chiude in utile il primo trimestre, aumento utile del 60,1% (Repubblica).
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico, attesi oggi i dati sull’inflazione spagnola e l’indicatore di prezzi degli immobili in Inghilterra.
Settimana ricca di trimestrali: toccherà a Terna, Campari, Allianz, Mediaset, Toyota, Unicredit, Poste Italiane, Eni, Axa, Vivendi ed Eni.