Mercati chiusi negli USA, saltano le nozze tra Kraft e Unilever

kraft mondelez

Il colosso USA Kraft ha ritirato l’offerta di acquisto da 143 miliardi di dollari per la società anglo-olandese Unilever. Caos nel PD, mentre in Francia la corsa all’Eliseo è più che mai aperta a nove settimane dalle elezioni.

Nel mondo

Il vice presidente USA Mike Pence si incontrerà a Bruxelles con i leader dell’UE per discutere delle implicazioni delle politiche di Trump. Intanto i ministri delle finanze della zona euro affrontano il tema del nuovo bailout della Grecia.

Jean-Claude Juncker potrebbe lasciare la presidenza della Commissione europea. Lo scrive Repubblica.it, spiegando che la partita si giocherà a marzo, mese cruciale per il futuro dell’Unione e periodo durante il quale l’ex primo ministro del Lussemburgo deciderà se rimanere oppure dimettersi.

La corsa all’Eliseo è più che mai aperta a nove settimane dalle elezioni, dopo un weekend movimentato che ha visto il candidato indipendente Emmanuel Macron perdere terreno con alcune dichiarazioni controverse sul passato coloniale della Francia, definito un “crimine contro l’umanità”. Intanto il socialista Benoit Hammon e il candidato di estrema sinistra Jean-Luc Melechon, che inizialmente avevano parlato di una possibile candidatura congiunta, hanno finito per separarsi criticandosi a vicenda (Bloomberg).

Il supporto politico all’euro è andato scemando dalla sua introduzione ad oggi. Secondo un sondaggio di Bloomberg, solo la Germania è ancora schierata a favore della valuta unica, mentre in Italia e Francia la maggioranza dei candidati sipporta l’uscita dall’euro. E anche l’approvazione popolare è calata nel corso del tempo.

In Italia

Caos nel PD, con la scissione di una minoranza  e il segretario Matteo Renzi che annuncia le dimissioni da segretario e il Congresso entro 4 mesi, lanciando la sua ricandidatura alla guida del partito. Il presidente del partito, Matteo Orfini, ha fatto sapere che al termine dell’Assemblea nazionale del PD “partirà automaticamente il congresso” anticipato e nei prossimi giorni sarà fissata la direzione che nominerà la commissione per il congresso (Il Sole 24 Ore).

Accadde oggi

Nel 1909 Filippo Marinetti pubblica sul quotidiano francese Le Figaro il “Manifesto del futurismo“, corrente artistica che ambiva la separazione dal’immobilismo delle epoche passate.

Economia e mercati

Il colosso USA Kraft ha ritirato l’offerta di acquisto da 143 miliardi di dollari per la società anglo-olandese Unilever. L’operazione avrebbe dato vita alla seconda multinazionale più grande del mondo nel settore dopo Nestlé, un gigante da 240 miliardi di dollari di capitalizzazione (Corriere.it).

Prosegue la crescita del mercato immobiliare negli Stati Uniti, che si riaffaccia sui livelli precedenti la crisi subprime.

La curva dei rendimenti dei titoli di Stato in Russia oltre ad individuare rischi maggiori per il paese di Putin nel breve termine (entro 1-2 anni), “chiama” all’azione la banca centrale: sembra inevitabile operare un taglio dei tassi, vista anche l’impennata registrata nell’ultimo mese.

Le esportazioni giapponesi sono aumentate a gennaio a un ritmo più lento del mese precedente, salendo dell’1,3% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, meno della stima mediana di +4,7% e del +5,4% segnato a dicembre.

In Germania, i prezzi alla produzione sono saliti a gennaio dello 0,7% su mese e del 2,4% su anno.

Occhio al dato

Mercati chiusi negli Stati Uniti: è la Giornata del Presidente.

In Grecia, occhio alle partite correnti di dicembre.

In Portogallo, atteso fino al 22 febbraio il dato sulle partite correnti di dicembre.

A livello di zona euro, occhio oggi pomeriggio alla stima flash sulla fiducia dei consumatori a febbraio.