Moody’s Declassa la Cina, l’Italia non è più un Paese di Statali

cina

In Cina è arrivato il primo taglio del rating da parte di Moody’s: non avveniva da 25 anni. L’Italia non è più considerata un paese formato solo da dipendenti pubblici.


Nel mondo

L’agenzia di rating Moody’s ha tagliato, per la prima volta dal 1989, le valutazioni sulla Cina. Si è passati da Aa3 ad A1. Le motivazioni riguardano il rallentamento economico e l’instabilità del sistema finanziario (Wall Street Journal).

Daimler, meglio conosciuta come “Mercedes-Benz”, ha inaugurato una nuova fabbrica che ha l’obiettivo di produrre batterie per automobili: la sfida con Tesla è aperta (IlFatto).

In Italia

A seguito dell’attentato di Manchester, l’Italia blinderà oltre 1.500 concerti previsti durante l’estate.

Il Presidente degli USA Donald Trump è atterrato a Roma dove incontrerà Papa Francesco, il Presidente del consiglio Gentiloni e il Capo dello Stato Mattarella.

Le autorità americane hanno formalmente avviato una causa contro FCA: l’accusa è quella di aver utilizzato un software che andrebbe a nascondere le emissioni per superare i controlli (Bloomberg).

Il  Governo ha sbloccato il bonus asilo nido da 1.000 euro: Repubblica ci racconta come funziona e chi può riceverlo.

L’italia è un Paese di impiegati statali? Secondo i dati di Forum P.A. in Italia vi sono 5,5 impiegati statali ogni 100 residenti, numero che è inferiore a Germania (5,7), Spagna (6,4) e Regno Unito (7,9). Se si considera anche che nel 2020 l’età media dei lavoratori pubblici sarà 54 anni, un terzo dei dipendenti avrà più di 60 anni e sarà in uscita dal mercato del lavoro: una vera migrazione di massa che ridurrà ancora il rapporto (Ansa).

Atteso a giorni l’accordo tra MPS e la Commissione Europea in merito alla questione degli NPL (Ansa).

Accadde oggi

Nel 1915 l’Italia entra in guerra al fianco di Francia e Gran Bretagna.

Economia e mercati

Nokia e Apple hanno raggiunto un accordo in merito ad un contenzioso nato nel 2016 sulla violazione di brevetti. In base al nuovo accordo Nokia riceverà un pagamento; il titolo a tale notizia ha guadagnato in borsa fino al 6%.

Analizzando il mercato dei cambi in base al concetto della “parità del potere d’acquisto“, sia l’euro che lo yen giapponese risultano sottovalutati rispetto alla valuta americana.

a

Attraverso il Quantitative Easing la BCE ha acquistato titoli obbligazionari (governativi e non) dei paesi dell’Eurozona. Come tutti i titoli obbligazionari questi hanno una scadenza: nel grafico sottostante troviamo quanto debito risulta in scadenza da quest’anno al 2021 per ogni paese della zona Euro.

 

b

Lo scorso weekend si è parlato a lungo dell’accordo firmato da Trump e dal re Saudita Salman: vendita di armi americane per un valore di circa 110 miliardi di dollari. Ma le esportazioni non sono solo verso l’Arabia, come mostra il grafico sottostante.

c

Occhio al dato

Sul fronte macroeconomico saranno pubblicati in USA i dati sulle richieste di mutui insieme alla vendita di nuove unità immobiliari.