MPS Fuori dal FTSE MIB, il Dow Jones Continua a Correre

mps

MPS dirà addio al FTSE MIB, in quanto è scaduto l’ultimatum del 28 febbraio e il titolo non è stato ancora riammesso alle negoziazioni, intanto l’Istat rende noto il valore dell’inflazione a febbraio che continua a salire.

Nel mondo

Il presidente USA Donald Trump, nel suo primo discorso al Congresso, ha promesso di mantenere un’altra delle sue promesse elettorali, ossia la riduzione delle aliquote sia per la classe media che per le imprese dopo aver rilanciato il segmento della difesa per combattere l’ISIS (Reuters).

Un poliziotto ha accidentalmente aperto il fuoco inciampando con la propria arma durante il discorso del presidente francese Hollande. Due persone sono state ferite in modo leggero (Ansa).

In Italia

Dopo il caso della morte di Dj Fabo, il ministro Gentiloni ha annunciato che vi sarà un confronto in Parlamento riguardo il nuovo disegno di legge sul testamento biologico, mentre ancora non si parla di eutanasia (Corriere).

La banca Monte dei Paschi di Siena uscirà dall’indice FTSE Mib, che rappresenta i 40 titoli con maggiore capitalizzazione: l’ultimatum è arrivato da Ftse Russell, a società che gestisce il paniere di Piazza Affari, che dava tempo fino al 28 febbraio per far sì che il titolo fosse riammesso alle negoziazioni. Probabile sostituto dovrebbe essere Hera (Ansa).

Secondo i dati Istat, l’inflazione Italiana a febbraio è salita ancora; registrato uno 0,3% rispetto al mese precedente e 1,5% rispetto a febbraio 2016. Aumento maggiore registrato dal 2013 (Sole 24 Ore).

Il gruppo FCA ha reso noto di essere sotto indagine dalla SEC (Dipartimento di giustizia americano) riguardo la faccenda delle emissioni diesel. Lo stesso gruppo ha affermato che non si è in grado di prevedere il risultato delle indagini che potrebbe risultare nell’imposizione di sanzioni (Ansa).

Oltre 40 milioni di persone in italia non pagano l’Irpef. il 45% dei contribuenti dichiara sotto i 15mila euro, il 49% dichiara di avere un reddito tra i 15mila e i 50mila, il 5,2% dichiara di avere un reddito sopra i 50mila. Sopra i 300mila solo lo 0,1% (Ansa).

Accadde oggi

Nel 2002 viene adottato l’euro come valuta ufficiale dell’Unione Europea da 19 dei suoi 28 stati membri.

Economia e mercati

ENI ha chiuso il 2016 con una perdita netta di 1,46 miliardi (Repubblica). Il dividendo resterà confermato a 80 centesimi per azione (Ansa).

Sono tante le aspettative dell’economia americana: l’indice di fiducia dei sostenitori del partito repubblicano (lo stesso del Presidente Trump) riflette questa grande attesa. Più conservativi invece si dimostrano i democratici.

Volatilità ai minimi e crescita senza limiti: è questo lo scenario del mercato azionario negli Stati Uniti. Il Dow Jones ha segnato la dodicesima sessione consecutiva di nuovi record. Il più alto livello degli ultimi 100 anni.

Continua l’espansione del credito nell’Eurozona: sono in aumento sia i prestiti alle imprese che ai privati, raggiungendo livelli del 2011.

Occhio al dato

In Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e per l’Eurozona verrà rilasciato il valore del Pmi manifatturiero di febbraio.

Negli Stati Uniti verrà rilasciato il valore dell’indice ISM manifatturiero di febbraio, la spesa per consumi e i redditi delle famiglie di gennaio.