Nudge, la “Spinta Gentile” nelle Politiche Pubbliche di Obama, Merkel e Renzi

Sei libero di scegliere, ma le opzioni te le do io. E le confeziono come preferisco. Certi presentatori televisivi dei programmi quiz degli anni novanta si sono specializzati nel guidare più o meno esplicitamente i concorrenti verso le risposte giuste. Oggi lo Stato prende spunto, e si attrezza per adottare “la spinta gentile” in modo sempre più pervasivo, per poter ottimizzare i risultati delle politiche pubbliche che richiedono il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Stiamo parlando di un’innovativa strategia di comunicazione di massa, lanciata da Nudge, un saggio del 2008 dell’economista comportamentale americano Richard H. Thaler. L’obiettivo è orientare scelte e decisioni dei cittadini, dei lavoratori e dei consumatori in una direzione considerata virtuosa, sfruttando la parte irrazionale e inconscia della mente umana.

E’ stata adottata da Barack Obama nella sua seconda campagna elettorale, da David Cameron e da Angela Merkel per sensibilizzare i cittadini in merito a tematiche socio-economiche che per decenni hanno impegnato le autorità politiche in campagne diverse ma simili nel raggiungere risultati modesti a fronte di investimenti cospicui.

Nudge