Oggi comincia il summit G20 ad Amburgo, dove i principali Stati del mondo si incontrano per discutere di terrorismo, migranti, clima e protezionismo, intanto in Italia solo il 3% ha espresso un voto favorevole al salvataggio delle banche venete.
Nel mondo
Sono avvenuti degli scontri nella notte ad Amburgo tra manifestanti e forze dell’ordine: l’oggetto riguarda il malcontento contro il vertice del G20, che comincia oggi. I temi affrontati dai principali leader del mondo saranno in primis la questione del terrorismo, il protezionismo e la questione sul clima, senza dimenticare la crisi dei migranti provenienti dall’Africa (The Guardian).
In Italia
Secondo Repubblica, raccogliendo dati da blog e social network è emerso è che il 71% degli italiani si è definito contrario al salvataggio pubblico da parte dello Stato per le due banche venete: Veneto Banca e Banca popolare di Vicenza. Al contrario, solo il 3% ha espresso un parere favorevole. Secondo molti cittadini tale intervento non è stato preso nell’interesse pubblico.
Il sito degli “Stockisti”, nota piattaforma e-commerce per la vendita di strumenti tecnologici ed elettronica di consumo, è stato chiuso: il segreto dei prezzi super convenienti nascondeva l’evasione dell’IVA. Ci racconta i dettagli il Sole 24 ore.
Secondo l’Istat, in media le famiglie italiane hanno avuto una spesa mensile per il 2016 pari a circa 2.500 euro: la crescita dei consumi è aumentata dell’1% rispetto all’anno precedente e del 2,2% rispetto al 2013. Che i consumi abbiano cominciato la loro ripresa? (Repubblica).
Secondo il Corriere l’età minima per andare in pensione nel 2019 dovrebbe aumentare ai 66 anni; scenario che peggiorerebbe drasticamente nel 2051, dove si toccherebbero quasi i 70 anni.
Quanti sanno leggere la bolletta della luce e del gas? Secondo il Corriere solo un italiano su dieci.
Accadde oggi
Nel 1881 viene pubblicato “Le avventure di Pinocchio” di Collodi.
Economia e mercati
Secondo Bloomberg, sia Facebook che Twitter stanno cercando di comprare i diritti per pubblicare i momenti salienti dei prossimi mondiali di calcio.
Ieri abbiamo parlato del mercato del lavoro europeo. Nel grafico sottostante mostriamo una diversa chiave di lettura, che confronta la quota della popolazione del Paese e la quota di disoccupati, in relazione all’intera Eurozona. Emblematico il caso della Spagna.
Secondo uno studio di PWC, nel 2016 il livello degli NPL italiani è sceso, toccando i 324 miliardi di euro (da 341 miliardi); resta comunque il valore più alto in Europa. Ecco un grafico che mostra nello specifico l’evoluzione degli NPL dal 2008 al 2016, mostrando nel dettaglio le sue sottocategorie che indicano il livello di gravità (Gross Bad loans, Bad Loans, Unlikely to pay, Past Due).
La banca tedesca Deutsche Bank saluta Londra: è previsto il trasloco entro 18 mesi a Francoforte. Quali sono le altre banche ad aver già lasciato il Regno Unito? Questo grafico mostra il flusso migratorio da Londra alle altre città europee, come Francoforte, Parigi e Dublino, assieme al numero di lavoratori trasferiti.
Sempre parlando di Inghilterra, ecco un grafico della variazione della produttività su un arco temporale di 10 anni. Al momento è stata la crescita più lenta in circa 200 anni.
Quali sono i Paesi equatoriali particolarmente esposti alle esportazioni di petrolio? Eccoli di seguito.
Occhio al dato
In Italia saranno comunicate le vendite al dettaglio del mese di maggio. In Gran Bretagna sarà pubblicato il valore aggiornato al mese di maggio della produzione industriale e manifatturiera. Attenzione dagli Stati Uniti al tasso di disoccupazione del mese di giugno.