Oggi in Olanda si vota per rinnovare il Parlamento, mentre in America Trump finisce nell’occhio del ciclone per l’applicazione di un’aliquota più bassa del dovuto. Intanto in Italia i tassi bancari per le operazioni sono ai minimi storici.
Nel mondo
Oggi in Olanda si vota per eleggere il nuovo Parlamento. Questo è il primo dei molti appuntamenti politici che interesseranno l’Europa nel 2017: i prossimi riguardano le elezioni in Francia e Germania (Reuters).
In seguito alle rivelazioni di “Le Canard enchaîné” su François Fillon, si è aperta un’indagine dopo che i giudici hanno ascoltato le rivelazioni del candidato di centrodestra. Anche l’altro candidato, Emmanuel Macron, è sotto indagine dal tribunale di Parigi per favoritismo (LeMonde).
L’Arabia Saudita ha rinviato i tagli alla produzione di petrolio, producendo oltre 10 milioni di barili al giorno il mese scorso e provocando un crollo delle quotazioni. Il Paese ha comunque confermato il proprio impegno ad aderire all’accordo stabilito dall’Opec. (Bloomberg).
Secondo la trasmissione Msnbc, nel 2005 il Presidente Donald Trump ha pagato 38 milioni di dollari di tasse su un reddito di 150 milioni, ossia un’aliquota del 25%; molto meno della media dei cittadini ricchi per cui l’aliquota si attesta intorno al 27,4% (WJS).
In Italia
L’assemblea dei giornalisti del Sole 24 ore ha deciso di terminare lo sciopero partito sabato che ha bloccato la pubblicazione del quotidiano (Ansa).
Luca Cordero di Montezemolo lascerà la presidenza di Alitalia dopo l’approvazione del piano industriale. L’ex numero uno di Ferrari resterà comunque nel Cda (Repubblica).
Il Ministero dell’Economia e della Finanza ha stabilito un nuovo accordo con la Svizzera che permetterà lo scambio di informazioni fiscali per evitare il fenomeno delle doppie imposizioni.(Corriere).
Secondo l’ABI, l’associazione bancaria italiana, a febbraio il tasso medio sui prestiti è sceso al suo minimo storico toccando quota 2,85%. Per le imprese la media delle operazioni di finanziamento tocca l’1,46% (Corriere).
Accadde oggi
Le Idi di Marzo. Nel 44 a.C. viene assassinato Gaio Giulio Cesare, Console della Repubblica romana, da un gruppo di senatori intimoriti dal suo crescente peso politico.
Economia e mercati
Volkswagen ha confermato di aver chiuso il 2016 con un utile di 5,1 miliardi di euro dopo la perdita di 1,6 miliardi di euro nel 2015 legata allo scandalo Dieselgate (Ansa).
Perché l’eccessivo indebitamento della Cina fa così paura? Il seguente grafico mostra “l’esplosione” del credito erogato dal 2005 al 2016 in Cina e in Europa: impossibile non notare, oltre all’impennata nel valore, anche il diretto riflesso nell’aumento del PIL pro capite.
Tra i Paesi che dovranno affrontare importanti appuntamenti elettorali in questo 2017, la Francia registra il minor tasso di crescita del PIL reale europeo.
Aumenta la paura sul mercato: date un’occhiata al “Credit Suisse Fear Barometer”, che calcola quanto sono “care” le posizioni “short” rispetto alle “call”, indicando di conseguenza l’interesse del mercato verso una maggiore protezione, che è aumentato di circa il 4%.
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico oggi in Europa saranno pubblicati, per Italia e Francia i dati sull’inflazione. Per l’Inghilterra invece attesi i dati sulla disoccupazione. Oltreoceano, negli USA molto atteso l’annuncio della FED sul possibile rialzo dei tassi di interesse, insieme al dato sulle vendite al dettaglio e indice dei prezzi al consumo.