Oggi parte formalmente la Brexit: è attesa in mattinata la lettera che sancirà l’avvio dei negoziati. In Puglia non si sono fermate le proteste per la costruzione del TAP, il gasdotto che dovrebbe garantire l’indipendenza dalla Russia.
Nel mondo
Oggi parte ufficialmente il divorzio dell’Inghilterra dall’UE. Alle 12.30 l’ambasciatore britannico consegnerà formalmente alla Commissione Europea la lettera che sancisce l’avvio dei negoziati (BBC). Per tutta risposta, il parlamento scozzese ha approvato il referendum 2.0 per l’indipendenza da Londra (Reuters).
Il Presidente Trump ieri ha firmato una legge che liberalizza il mercato dell’energia; il risultato si concretizza in un calo dei controlli da parte dello stato sulle emissioni, trivellazioni e sfruttamento di miniere. L’obiettivo finale è quello di creare nuova occupazione e rendere il Paese autosufficiente in termini di energia (Reuters).
La Presidente della FED, Janet Yellen, ha espresso il suo parere sull’economia americana, vista in netto miglioramento anche se la disoccupazione resta elevata nelle comunità a basso reddito e fra le minoranze (Ansa).
In Italia
Proteste da parte della popolazione locale in merito all’approvazione avvenuta ieri per la costruzione del gasdotto passante per Melendugno, in Puglia. Per essere completato è necessario eliminare oltre 200 ulivi che bloccano il passaggio (Repubblica).
Banca Popolare di Vicenza ha chiuso l’offerta di pubblica transazione con i soci “azzerati” raccogliendo adesioni pari al 70%, obiettivo minimo che si era prefissata, tuttavia l’esercizio del 2016 si è concluso con una perdita di circa 2 miliardi. Per risollevarsi BpVi ha fatto richiesta alla BCE per far intervenire lo Stato per il salvataggio (Repubblica).
Le nuove misure in ambito di pensioni prevedono l’introduzione della quattordicesima mensilità, che potrà valere fino a 655 euro e toccherà oltre 3 milioni di italiani. Spettante ai pensionati con più di 64 anni e con un redditto individuale complessivo fino a 13mila euro (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1516 a Venezia viene istituito il primo ghetto ebraico d’Europa.
Economia e mercati
In Francia l’indice di fiducia dei consumatori si è affermato a 100 punti, in prossimità della media di lungo periodo e in linea con le attese (Reuters).
Il bene rifugio per eccellenza, l’oro (insieme all’argento) da inizio mese segnano una performance superiore al 4%. All’orizzonte i timori per una “non così facile” riforma fiscale negli Stati Uniti?
Al momento le tanto temute politiche estere del presidente Trump non hanno particolarmente intaccato l’attività economica in Messico: infatti l’indice, su base annuale, ha segnato un netto +3%, rispetto all’atteso 1,9%.
Da quale settore è alimentata la crescita sui mercati sviluppati? Il primato spetta al settore manifatturiero.
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico attesi in mattinata per l’Italia l’indice della fiducia dei consumatori e del settore manifatturiero e l’Economic sentiment, tutti riferiti al mese di marzo. Oltreoceano negli USA atteso il dato sulle richieste di mutui e il dato sulle case in attesa di essere vendute.