Al Consiglio Europeo di Bruxelles si sono fatti passi avanti in merito al tema della difesa dal terrorismo, verso una strada di cooperazione. Intanto le stime del PIL 2016, mostrano che è la regione del Nord Est a trainare il Belpaese.
Nel mondo
Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo, ha annunciato che i leader dei Paesi europei riuniti a Bruxelles hanno trovato un accordo in merito alle misure di difesa dal terrorismo e sui foreign fighters, concordando di istituire le cooperazioni per la difesa (ANSA).
A Mosul, i militanti dell’ISIS hanno distrutto con un’esplosione l’antica moschea di Al Nuri, luogo di culto storico risalente al XII secolo (Corriere).
Theresa May ha dichiarato che i cittadini europei attualmente residenti nel Regno Unito non hanno di che temere: nessuno sarà costretto a lasciare il territorio britannico, anche dopo la Brexit (Sole24Ore).
PIL del primo trimestre rivisto al rialzo anche in Francia: +0,5%, rispetto al +0,4% della precedente lettura (Reuters).
L’inflazione si mantiene stabile nell’Eurozona e la BCE parla di crescite superiori alle attese, negando ulteriori tagli dei tassi (La Repubblica).
In Italia
La BCE avverte l’Italia: le riforme lente e l’incompleto recepimento del bilancio sono deludenti e rallentano la crescita del Paese (Huffington Post).
Nuove modifiche per il Ddl Concorrenza, ma per Calenda questo è un segnale negativo per tutti i cittadini (Sole24Ore).
Le stime preliminari del PIL 2016 hanno visto un aumento in linea con quello nazionale per il Mezzogiorno (+0,9%), ma è il Nord Est a trainare l’Italia, con una crescita dell’1,2% (ANSA).
Accadde oggi
Nel 1905 l’aeroplano dei fratelli Wright compie il suo primo storico volo.
Economia e mercati
La crescita del PIL negli Stati Uniti il prossimo trimestre dovrebbe attestarsi intorno al 3%. Tuttavia la stima effettuata dalla FED di New York è meno ottimista, e si attende una crescita al massimo del 2%, penalizzata dai dati sulle costruzioni di nuove abitazioni.
La FED ha proceduto con gli stress test (dei test per testare le condizioni delle banche qualora peggiorassero le condizioni economiche, al fine di mostrarne la stabilità) per le maggiori banche americane. Il risultato è che tutte le 34 banche hanno capitale a sufficienza per reggere uno shock economico non indifferente.
Occhio al dato
In Italia saranno comunicati i dati sugli ordini industriali del mese di aprile. Per l’Eurozona saranno pubblicati i valori dei diversi indici PMI di giugno, comunicati inoltre anche negli Stati Uniti, insieme al dato sulla vendita di nuove abitazioni del mese di maggio.