Almeno 14 persone sono morte e altre 50 sono rimaste ferite in un’esplosione avvenuta su un vagone della metropolitana a San Pietroburgo. Il mercato italiano dell’auto torna a volare a marzo.
Nel mondo
Almeno 14 persone sono morte e altre 50 sono rimaste ferite in un’esplosione avvenuta su un vagone della metropolitana a San Pietroburgo, in Russia, e le autorità hanno aperto un’indagine per terrorismo. Secondo l’agenzia di stampa Ansa, l’autore dell’attentato sarebbe un kamikaze 22enne russo di origine kirghisa. Nella città ieri si teneva un vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e quello bielorusso Alexander Lukashenko. L’agenzia di stampa Interfax ha scritto, citando una fonte anonima, che l’esplosione sarebbe stata provocata da un ordigno riempito di schegge (Reuters).
La Banca Centrale Europea presenterà la nuova banconota da 50 euro per ridurre il rischio di falsificazione; la circolazione partirà già da oggi (EuropeanCentralBank)
In Italia
Secondo l’Istat il tasso di disoccupazione è tornato a scendere attestandosi all’11,5% a febbraio rispetto all’11,8% di gennaio. Migliora anche il tasso di disoccupazione giovanile che torna ai livelli del 2012 al 35,2%. Sebbene i numeri siano in miglioramento però, restano i dati più alti dell’Eurozona (Repubblica).
Veneto Banca chiude il 2016 con 1,5 miliardi di euro di perdite; il risultato è fortemente vincolato dalla svalutazione di 1,29 miliardi di crediti. La situazione, sia per Veneto Banca che per la cugina Banca Popolare di Vicenza, è al momento nella mani della Commissione Europea e le autorità di vigilanza dai cui dipende il futuro salvataggio dei due istituti (Repubblica).
Per la BCE, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca potrebbero risultare solventi: i due istituti, sostiene Francoforte secondo fonti citate da Bloomberg, necessitano di circa 6,4 miliardi di euro per rimpolpare i loro bilanci.
E’ operativo da oggi il nuovo portale dell’Inps che, come ha spiegato il presidente dell’istituto, Tito Boeri, vuole “mettere al centro l’utente” rendendo più semplice la navigazione e la richiesta di servizi. L’obiettivo è quello di incrementare le domande per via telematica, per consentire maggiore”tracciabilità, trasparenza e uniformità”.
Il mercato italiano dell’auto torna a volare. Secondo i dati del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, a marzo le immatricolazioni sono state 226.163, il 18,16% in più rispetto allo stesso mese del 2016. Positivo anche il consuntivo del primo trimestre dell’anno, che con 582.465 ha chiuso con una crescita dell’11,93% (Ansa).
Accadde oggi
Nel 1968 viene ussico Martin Luter King, Premio Nobel per la pace nel 1964.
Economia e mercati
Oggi è atteso il debutto in Borsa di Unieuro, sul segmento Star.
A2A ha chiuso il 2016 con 224 milioni di euro, in netto aumento rispetto all’anno prima. In virtù dei risultati il dividendo proposto sarà di 0,0492 euro, in aumento del 20% rispetto al 2015 (Repubblica)
Le aspettative sullo stato di “salute finanziaria” dei cittadini britannici per il prossimo anno sono in deciso peggioramento: effetto Brexit 1.0
Se in Italia il mercato del lavoro è uno dei talloni d’Achille, in Germania è uno dei punti di forza: l’ultimo valore del tasso di disoccupazione segna un 5,8% (atteso 5,9%), ad un nuovo minimo record.
Come si muove il rischio politico tra il breve e il lungo termine dei mercati emergenti? Il grafico sottostante risponde a questa domanda: Egitto e Turchia sono i Paesi più fragili. Più avanti nel tempo occhi puntati sull’Arabia Saudita.
Occhio al dato
In Italia, Istat pubblica i prezzi delle abitazioni del quarto trimestre 2016 e i dati sul rapporto deficit/PIL, sempre negli ultimi tre mesi dell’anno.
A livello di Eurozona, occhio alle vendite al dettaglio di febbraio.
Negli Stati Uniti arrivano i dati sulla bilancia commerciale, gli ordinativi industriali e gli ordinativi di beni durevoli di febbraio.