La Cina ha inaugurato il nuovo piano d’investimenti pubblici per un totale di mille miliardi di dollari. Intanto in Italia l’Antitrust ha multato Whatsapp per 3 milioni di euro: il motivo? Induceva alla condivisione “forzosa” di dati sensibili.
Nel mondo
Gli esperti di informatica e sicurezza dei sistemi temono che vi potrebbero essere ulteriori attacchi hacker su scala mondiale, proprio come quello di venerdì scorso. Secondo il Financial Times, ancora 1,3 milioni di terminali sarebbero vulnerabili al virus “WannaCry“. WannaCry (dall’inglese “vi verrà da piangere”) è un virus disegnato per sottrarre tutti i dati sensibili di un computer (una vera e propria rapina virtuale) per restituirli solo se si adempie ad un pagamento in Bitcoin, l’unica forma di pagamento moderna che non permette la tracciabilità del denaro, rendendo così le cose più semplici per i truffatori.
La Cina ha inaugurato un nuovo progetto d’investimenti (ponti, ferrovie, gasdotti…) per un totale di mille miliardi di dollari: l’obiettivo è connettere il Paese asiatico con il resto dell’Europa (New York Times).
Emmanuel Macron ha ufficialmente preso la carica di neo Presidente all’Eliseo sostituendo Hollande. Si attende per oggi la comunicazione del primo ministro (Politico).
Dopo il licenziamento della scorsa settimana di James Comey, si attende la nomina del nuovo direttore dell’FBI da parte di Donald Trump (Reuters).
Il prossimo 25 maggio i Paesi dell’OPEC si riuniscono col fine di ridurre ancora la produzione di petrolio per far risalire i prezzi. Da inizio anno le quotazioni hanno perduto oltre il 10%. Riusciranno le leggi del cartello a fermare quelle di mercato dello Shale Oil americano? (Repubblica).
In Italia
Secondo il Tribunale di Milano, TIM ha attuato una politica considerata illecita verso due milioni di persone, chiamandoli nell’ambito di una campagna marketing mirata a riconquistarli e violando così la privacy di ex-clienti che non avevano espresso il consenso a essere contattati dopo la disdetta del servizio (Repubblica).
L’Antitrust italiana ha multato Whatsapp per un totale di 3 milioni di euro. La società di messaggistica avrebbe indotto a credere che se gli utenti non avessero dato il benestare alla condivisione dei propri dati con Facebook (proprietaria dell’app), non avrebbero potuto usare il servizio dei messaggini (Reuters).
Accadde oggi
Nel 1911 la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara che la società “Standard Oil” sta operando come monopolista del mercato, e ne ordina lo scioglimento. Da essa sono poi nate la Exxon Mobil e la Chevron, attive ancora oggi.
Economia e mercati
Aumentano le aspettative di nuove misure accomodanti di politica monetaria da parte della Banca Centrale del Brasile. Immediata la reazione sul mercato obbligazionario del Paese dove il titolo biennale tocca un nuovo minimo a quota 9,17%.
L’ultima riunione della Bank of England ha lasciato invariate le sue misure di politica monetaria, in attesa di avere un quadro più chiaro sui negoziati della Brexit, una volta concluse le prossime elezioni di giugno. Nel mentre le stime sul PIL della Gran Bretagna lasciano immaginare un rallentamento della crescita dell’economia.
Gli analisti (che spesso sbagliano le previsioni) si aspettano un ripiegamento delle azioni europee entro fine 2017.
Il Barometro del rischio di AdviseOnly, un indicatore di rischio sistemico, mostra come (al momento) la situazione stia stabilmente migliorando e quindi non ci siano forti fonti di stress finanziario in circolazione.
Occhio al dato
Da segnalare per oggi l’uscita del dato sull’inflazione armonizzata dell’Italia, attesa al 2%. Sempre per l’Italia verrà comunicato il livello di debito pubblico, atteso a 2.240 miliardi di euro. Occhi puntati anche sui dati del PIL del Portogallo.