Il PIL degli Stati Uniti è cresciuto del 2,1%, oltre le attese. In Italia il 63% delle pensioni si attesta sotto la soglia dei 750 euro.
Nel mondo
E’ stata arrestata la ex presidente della Corea del Sud, Park Geun-hye, dopo l’impeachment votato lo scorso dicembre (ossia la messa in stato d’accusa di persona che detiene un’alta carica pubblica). (Sole 24 Ore).
Nasce InfoMigrants, il portale europeo che mira a informare in maniera completa i migranti che pensano di partire, sia quelli già giunti in Europa (Ansa).
L’account di Facebook di François Hollande è stato hackerato (Ansa).
Il numero di uomini, donne e bambini in fuga dalla guerra in Siria ha passato la soglia di 5 milioni (The Guardian).
Jeff Bezos, amministratore delegato di Amazon, scala la classifica mondiale dei paperoni più ricchi del mondo superando Warren Buffet e portandosi il secondo posto dietro Bill Gates. Un sorpasso storico che mostra l’ascesa di Amazon e la sua corsa in Borsa (Bloomberg).
In Italia
Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel quarto trimestre del 2016 l’occupazione è cresciuta dello 0,1%, anche se l’effetto è dovuto principalmente ai contratti determinati e agli over 50 (Repubblica).
Il Presidente della Banca D’Italia Ignazio Visco ha affermato che l’azione della vigilanza è la forma principale di tutela del risparmio affidato alle banche anche se non può annullare totalmente la probabilità che una banca entri in crisi (Ansa).
L’autorità dell’energia ha affermato che la bolletta elettrica sarà più cara del 2,9%, ma a comoensare l’effetto ci penserà il gas naturale, in calo del 2,17%. L’aumento è dovuto alla Francia che non riesce più a esportare il surplus che produce con il nucleare. (Repubblica).
Secondo L’INPS le pensioni italiane all’inizio del 2017 risultavano essere sopra i 18 milioni. Il 63% di queste ha un importo inferiore a 750 euro (Ansa).
Gli affari dell’Italia in America valgono circa 40 miliardi di euro, ecco perché le future mosse di Trump sull’introduzione dei dazi potrebbero far paura (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1889 viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel, in occasione dell’Esposizione Universale partita nel maggio dello stesso anno.
Economia e mercati
Nel quarto trimestre 2016 l’economia USA cresce più del previsto e sale del 2,1%.
In Francia l’inflazione armonizzata ha rispettato le attese: +1,4% su base annua (Reuters).
In Giappone buoni dati sulla disoccupazione, che si è portata al 2,8%, valore ai minimi da 20 anni (Reuters).
Gli stimoli fiscali in Cina si sono rivelati decisamente costosi e nel 2016 hanno significativamente gravato sul deficit governativo del Paese, già appesantito dall’alto livello di debito.
Che rapporto c’è tra il debito domestico (sul PIL) e il PIL pro capite? Il grafico sottostante evidenzia la loro relazione. Interessante notare come si è evoluto (dal 2010 al 2016) il percorso per la Cina.
Occhio al dato
Sul fronte macroeconomico per l’Italia e Francia occhi puntati sull’inflazione armonizzata. In Germania saranno pubblicati il dato sulla disoccupazione e sulle vendite al dettaglio; per la Spagna invece è tempo di conoscere la produzione industriale. Per gli USA da segnalare l’indice sentiment dell’Università del Michigan. Riflettori puntati anche sull’Inghilterra con l’uscita dei dati sul PIL.