La Produzione Industriale in UE Supera le Attese, 5 mln di Italiani in Povertà

produzione industriale

La produzione industriale dell’Eurozona sorprende con dei dati positivi oltre le aspettative, mentre in Italia l’ISTAT stima almeno 5 milioni di persone in povertà assoluta.


Nel mondo

Tre terroristi aprono il fuoco sul Monte del Tempio, a Gerusalemme. Due gravi feriti tra i cittadini israeliani(ANSA).

Dopo l’incontro tra Trump e Macron sembra esserci intesa tra i due circa la situazione in Siria e trapelano anche alcune speranze di cambiamento, da parte del presidente americano, circa l’accordo sul clima (La Stampa).

Morto Liu Xiaobo, attivista cinese e premio Nobel per la pace, aveva 61 anni ma da tempo soffriva per un cancro al fegato (Reuters).

Il gruppo FCA è in rialzo del 7,9%, ma il mercato dell’auto europeo subisce una frenata nel mese di giugno (ANSA).

In Italia

Sarebbero quasi 5 milioni, secondo l’ISTAT, gli italiani che oggi si trovano in condizioni di povertà assoluta e le fasce più giovani sono quelle che stanno peggio (La Repubblica).

c

Credit Agricole Italia promuove un nuovo metodo di identificazione digitale del cliente: il riconoscimento tramite selfie (Corriere).

Le esportazioni italiane sono cresciute del 6,6% nei primi quattro mesi del 2017, ce lo racconta Rai News.

Accadde oggi

Nel 1789, con l’assalto alla prigione della Bastiglia, ha inizio la rivoluzione francese.

Economia e mercati

La produzione industriale dell’Eurozona ha sorpreso i mercati: l’ultimo valore si è attestato al 4% (su base annua), oltre le attese del mercato che lo aspettavano al 3,5%. “Numeri” che non si vedevano dal lontano (e funesto) 2011.

a

 

Lo scandalo “Russiagate” tiene banco negli Stati Uniti, mentre in Europa l’ondata populista sembra essersi placata dopo gli ultimi appuntamenti elettorali. Tuttavia il “nervosismo” determinato dall’incertezza politica è la prima fonte di stress per il mercato, in misura maggiore rispetto all’incertezza finanziaria ed economica.

b

Occhio al dato

Per l’Italia saranno comunicati i valori dell’inflazione finale di giugno e la bilancia commerciale di maggio, comunicata anche per l’Eurozona. Negli Stati Uniti saranno pubblicati il valore delle vendite al dettaglio, l’inflazione e la produzione industriale del mese di giugno, insieme alla lettura preliminare dell’ indice di fiducia dei consumatori dell’università del Michigan.