Qatar Cerca di Aggirare il Blocco, il Settore Tecnologico Rischia una Bolla?

qatar

Il Qatar sta mettendo in atto le prime mosse per mitigare gli effetti economici dati dalle recenti prese di posizione dei suoi vicini, intanto alcuni dati sul settore tecnologico di “ieri”, rispetto a quello di oggi, allontanano l’ipotesi bolla.


Nel mondo

Si sarebbe dimesso Emil Michael, numero due del gruppo Uber. Le motivazioni potrebbero essere i recenti scandali su molestie che hanno recentemente coinvolto tutta la società (New York Times).

Continuano le proteste contro il presidente russo Putin. Infatti, sarebbero oltre 1.600 le persone, tra San Pietroburgo e Mosca, che sono state fermate dalla polizia in seguito alle manifestazioni, dopo il secondo arresto di Alexey Navalny, noto blogger che avrebbe fatto da catalizzatore (Ansa).

Il Qatar, in seguito all’esclusione diplomatica e commerciale dei suoi Paesi vicini sta cominciando a trovare delle alternative per alleviare le conseguenze del blocco: ha annunciato l’apertura di un nuovo collegamento con l’Oman per il trasformo delle merci, che per ora, funzionerà solo 3 volte a settimana (BBC).

In Italia

Secondo Ansa, il Fondo Monetario Internazionale ha alzato le stime di crescita per l’Italia, che dovrebbe incrementarsi dell’1,3% nel 2017 (ricordiamo che l’ultima stima era dell0 0,8%).

Il treno Frecciarossa ha raddoppiato la sua capacità di portata: due treni uniti con oltre 900 posti a sedere complessivi (Ansa).

L’azienda Huawei ha quasi triplicato in due anni la quota di mercato sugli smartphone, seconda a Samsung e già sopra Apple: la società adesso ha deciso di puntare sul mercato dell’Italia, dove si è investito per oltre 162 milioni di euro nel 2016 (Corriere).

Accadde oggi

Nel 313 d.C. viene siglato l’Editto di Milano da Costantino I che garantisce la libertà religiosa per i cittadini.

Economia e mercati

La produzione industriale dell’Italia ha subito un calo dello 0,4% rispetto al mese precedente e un aumento dell’1% rispetto all’anno scorso (dopo gli aggiustamenti dell’effetto del calendario).

Da cosa è composta la ricchezza finanziaria delle famiglie americane? Come evidente, la componente azionaria è nettamente preponderante, dopo l’assenza negli anni post crisi subprime. Questa evidenza viene anche confermata dalla storia, che descrive il popolo degli Stati Uniti più propenso all’investimento azionario rispetto, ad esempio, a quello italiano, dove la componente obbligazionaria o di patrimoni immobiliari è da sempre maggioritaria.

a

 

Sempre degli Stati Uniti, si segnala nuovamente in calo la richiesta di prestiti da parte delle imprese commerciali e industriali.

b

 

 

La bolla tecnologica ieri e oggi. Osserviamo nella tabella sottostante il confronto tra i vari indicatori per schiarire un po’ le idee: il P/E medio delle “big 5″ dei primi anni del 2000 è quasi il triplo di quello delle “big 5″ di oggi.

c

 

Occhio al dato

In Gran Bretagna saranno comunicati i valori dei prezzi alla produzione e dell’inflazione del mese di maggio. In Germania l’attenzione è rivolta all’indice ZEW di giugno, indicatore di fiducia dell’economia del paese. Dagli Stati Uniti attesa la pubblicazione dell’indice dei prezzi alla produzione di maggio.