Rentuu, La Startup che Ti Permette di Affittare Elettrodomestici e Mobili

Nella vita può capitare di viaggiare per lavoro e magari essere costretti a fermarsi in una città per un periodo medio-lungo. Alcuni scelgono di pagare una camera in albergo, altri scelgono una soluzione più economica e vivibile: un appartamento su Airbnb. Ma cosa fare se si ha bisogno di un particolare elettrodomestico, come un frullatore o un ascugacapelli, e la casa che avete affittato ne è sprovvista? Acquistarli per poi utilizzarli per poco tempo? Noi di Smartweek abbiamo la soluzione che fa al caso vostro: si chiama Rentuu.

Rentuu è una piattaforma dove potrete selezionare gli elettrodomestici o qualsiasi altro arredo (tavolo, sedie, poltrone, ecc…) di cui avete bisogno ed affittarli per un periodo di tempo a vostra scelta. Perché comprare quando si può affittare?

Abbiamo avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con Andrea Guzzoni, Founder e Business Development Manager della startup, per conoscere più da vicino questa interessante realtà, scoprire com’è nata e quali sono i progetti per il futuro.

Il payoff che campeggia sul sito di Rentuu è Just rent it!. In cosa consiste effettivamente Rentuu?
“Rentuu è una piattaforma che facilita il noleggio di prodotti online. Il motto Just rent it invita a considerare l’opzione del noleggio rispetto all’acquisto davanti alla necessità di un prodotto. Comunemente associamo l’idea di utilizzo con possesso: Mi serve – non ce l’ho – quindi devo compararlo. Rentuu apre invece alla possibilità di utilizzare ciò che ci serve solo quando ci serve senza la necessità dell’acquisto. Rendendolo accessibile e facile, noleggio diventa una soluzione più sostenibile per l’ambiente e più vantaggiosa in termini di spazio”.

Com’è nata l’idea di creare Rentuu?
“Rentuu è nata in Africa, dove ho lanciato una delle start up di Rocket Internet nel settore turistico/real estate. Avendo visibilità anche su altri mercati, europeo, statunitense e sud-est asiatico, ho notato il ripetersi a livello globale di richieste di costumizzazione di appartamenti. Per esaudire le personali richieste dei clienti, abbiamo iniziato a rivolgerci a società di noleggio e così mi sono reso conto di due ostacoli fondamentali: 1. la difficoltà di trovare società affidabili, 2. ordinare i loro prodotti online. Ciò che mancava era una piattaforma che offrisse un listino completo dei prodotti delle varie società e facilitasse la ricerca online. Partendo da questa necessità, ho sviluppato un sito molto basic come unico punto di contatto tra clienti e noleggiatori; gli ordini sono iniziati ad arrivare già prima di spendere un centesimo in Marketing ed ora Rentuu è una realtà”.

rentuu

Da un’idea al concreto: chi e cosa ha reso possibile la realizzazione di Rentuu?
“Sicuramente il supporto di colleghi e amici; in più l’esperienza di aver già lanciato una venture con Rocket Internet dal nulla mi ha insegnato su come gestire meglio opportunità ed errori nel trasformare un’idea in una società. Ho avuto almeno 20 idee di business negli ultimi 5 anni e creato almeno 7 business plan – ma con Rentuu mi sono sentito più convinto e pronto finalmente a provarci”.

Qual è la strategia che avete attuato per capire e rispondere al meglio ai bisogni dei vostri possibili clienti?
“Un libro che consiglio assolutamente è Partire leggeri di Eric Ries e anche la lecture n° 16 del corso di Y combinator alla Stanford University (link qui). Non c’è approccio migliore di quello di ascoltare i propri utenti ed early adaptors. Rentuu è partito come un progetto molto lean, un’idea pronta a cambiare e formarsi attraverso i feedback dei nostri clienti. La prima versione era semplicemente un sito e nessun prodotto: quando poi gli ordini sono arrivati, mi sono occupato io delle consegne sfruttando l’occasione per conoscere ed intervistare i primi utenti per delineare i nostri servizi in base alle loro richieste e preferenze. La nostra strategia è in continua crescita e cambiamento”.