Snapchat in rialzo del 44% il primo giorno di contrattazione, valore di 33 miliardi, nel frattempo in Italia l’Istat rende noti i dati sul mercato del lavoro che vedono stabile il tasso di disoccupazione e in calo quella giovanile.
Nel mondo
Il Parlamento Europeo ha votato affinché Marine le Pen perda la sua immunità dai procedimenti giudiziari. Con questo si permette di aprire un’indagine che faccia chiarezza sulle frasi rilasciate su Twitter che mostrano immagini di uccisioni da parte dell’ISIS (CNN).
McDonald’s adotta una nuova strategia per compensare il calo delle vendite: puntare sulle consegne a domicilio (Repubblica).
In Italia
Pubblicati dall’Istat i dati sul mercato del lavoro, che ha visto stabile il tasso di disoccupazione fermo all’11,9%, comunque uno tra i più alti d’Europa. Discrete notizie per il tasso di disoccupazione giovanile, che è sceso dal 39,2% al 37,9% (La Stampa).
Monte dei Paschi di Siena dà cenni di risveglio; i vertici della banca puntano a varare una prima bozza del piano industriale in programma il 9 marzo. Dopo il via libera del CDA si potrà aprire il confronto formale con la Commissione Europea (Ansa).
Fabrizio Palenzona lascia la vicepresidenza di Unicredit con effetto immediato al fine di agevolare le iniziative di revisione che prevedono anche la riduzione del numero di vice presidenti dagli attuali 3 a uno (Ansa).
BPER ha comprato la Cassa di Risparmio di Ferrara per un euro. L’operazione sebbene “poco costosa” si è dovuta servire di 215 milioni di euro dal fondo rischi per gli NPL presenti (Ansa).
Dopo il tentativo di eliminare il servizio Flixbus, il Senato è chiamato a esprimere la prossima settimana un disegno di legge sulla concorrenza che eliminerà il blocco al servizio dei bus low cost. Da rivedere anche la normativa sul trasporto pubblico e la faccenda dei tassisti a Roma (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1915 viene fondata la NACA, precorritrice della NASA.
Economia e mercati
Il debutto in Borsa di Snap, società che controlla Snapchat, ha superato le attese: dal previsto dato di capitalizzazione di 22-25 miliardi di dollari si è arrivati a una valutazione di oltre 33 miliardi con una chiusura in rialzo del 44%. E’ la seconda più grande Ipo a Wall Street dal 2012, dopo quella di Twitter (Financial Times).
L’inflazione dell’Eurozona ha toccato nel mese di febbraio il 2%, soglia target fissata dalla Banca Centrale Europea, per la prima volta dal 2013. Questo dato è importante in quanto stimola la discussione sul futuro delle politiche monetarie e di conseguenza sul Quantitative Easing. C’è da considerare però che l’incremento dell’inflazione è principalmente dovuto a energia e beni alimentari, infatti se si ri-calcola il dato escludendo queste categorie ciò che risulta è un timido 0,9% (Sole 24 Ore).
L’indice dei prezzi al consumo, quello che misura l’inflazione, è salito per la prima volta nell’anno in Giappone, anche se l’obiettivo della BOJ (Bank of Japan) resta comunque lontano. Come per l’Europa, l’inflazione è stata principalmente guidata dal rialzo dei prezzi dell’energia (Reuters).
Continua a salire la probabilità di un rialzo dei tassi della FED a marzo, attualmente pari all’86%. In rialzo anche le stime per un secondo taglio dei tassi durante il 2017, al 40%.
Nonostante i dati macroeconomici sempre migliori delle attese (come dimostrato dal positivo surprise index) i flussi d’investimento in entrata nell’Eurozona latitano ancora: c’è il rischio politico dietro questa frenata?
Occhio al dato
In Italia l’Istat pubblica i conti economici trimestrali di fine 2016. Verrà rilasciato il valore del PIL del quarto trimestre 2016 e l’indice PMI (servizi) di febbraio, insieme a quello di Germania, Francia, Gran Bretagna e Eurzona.
Negli Stati Uniti sarà pubblicato l’indice PMI non manifatturiero di febbraio.