Sospeso il Decreto Trump sull’Immigrazione, MPS a -3 Miliardi nel 2016

Trump-ipnosi

Nel mondo

La Corte d’appello USA ha sospeso il decreto proposto da Trump sull’immigrazione. Il presidente degli Stati Uniti ha replicato sul suo profilo Twitter con un “Ci vediamo in tribunale, qui ci si gioca la sicurezza della nostra nazione” (Washington Post). Lo stesso Trump ha avuto una lunga telefonata con il Capo di Stato cinese, che si è conclusa “con esito positivo e voglia di cooperare” (Repubblica).

Twitter ha chiuso il quarto trimestre con un rosso di quasi 170 milioni di dollari. I conti deludenti fanno affondare il titolo, che perde in Borsa quasi il 10% (Ansa).

In Italia

Pubblicate dalla Corte Costituzionale le motivazioni sull’illeggibilità dell’Italicum. Il ballottaggio è stato bocciato in quanto non avrebbe garantito la rappresentatività (Repubblica).

Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso il 2016 con una perdita di 3,38 miliardi di euro svalutando 2,59 miliardi di crediti e tirando fuori così gli scheletri dall’armadio. La BCE ha individuato una carenza di capitale da 8,8 miliardi, che dovrebbero essere colmati con un intervento pubblico da 6,6 miliardi e dalla conversione di bond subordinati (Reuters).

Buoni dati per Mediobanca che ha chiuso il primo semestre con un utile di 418 milioni, 30% in più rispetto all’anno prima. Buona anche la solidità (Ansa).

Cifra record di capitali recuperati con la lotta all’evasione fiscale: 19 miliardi di euro nel 2016, un incremento di quasi il 30% rispetto al 2015 (Sole 24 Ore).

Poste Italiane ha ceduto a Invitalia l’intera quota azionaria di Banca del Mezzogiorno per un totale di 390 milioni di euro. Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro 3 mesi in attesa delle approvazioni della BCE e di Banca D’Italia (Ansa).

Riflettori dell’Antitrust puntati su Telecom e Fastweb, su cui è stata avviata un’indagine per una probabile violazione della concorrenza: le due società hanno comunicato di essersi accordate per la costituzione di un’impresa comune chiamata Flash Fiber (Ansa).

Accadde oggi

Nel 2006 si inaugurano a Torino i XX Giochi olimpici invernali

Economia e mercati

Dati incoraggianti per l’economia cinese. sia l’import che export sono saliti oltre le attese per il mese di gennaio; le prime sono aumentate del 16,7% su anno rispetto a una stima del 10%. Per l’export  l’incremento è stato del 7,9% rispetto a delle stime del 3,3% (Reuters).

Cercasi volatilità. Sono ormai 85 giorni consecutivi che l’indice S&P500 non perde l’1%. L’ultima volta è successo nel 2006.

Le riserve di petrolio degli Stati Uniti sono aumentate più del dovuto nelle scorse settimane toccando così livelli record.

Occhio al dato

Attesi per oggi in Cina i dati su attività liquide e finanziamento complessivo per il mese di gennaio. In Europa saranno pubblicati in Francia e in Italia dati sulla produzione industriale di dicembre. Inoltre sia per Francia che Italia vi sarà la revisione rating Moody’s.