Dopo 17 anni la bolla dot.com è ormai solo un vecchio massimo anche per l’S&P500 tecnologia, intanto in Italia il tasso di evasione fiscale raggiunge in media il 20%.
Nel mondo
Dopo la discussione di ieri, il Senato americano ha deciso di bocciare la nuova riforma che avrebbe dovuto sostituire l’Obamacare. Questo non vuol dire che la partita sia finita, dato che è lo stesso Senato ad aver dato il via libera alla discussione di un nuovo testo da mettere a punto per riproporre la riforma con alcune differenze (Ansa).
Tensioni tra Italia e Francia in merito alla questione STX: il Governo francese ha il diritto di esercitare (entro il 29 luglio) un’opzione che gli permetta di detenere la quota del 66% della società STX, al momento detenuta dall’italiana Fincantieri. Considerati gli accordi di trattative che vanno avanti da ben due anni, non ci si attendeva tale opposizione da parte dei transalpini. Alla notizia il titolo Fincantieri è crollato in borsa, perdendo circa il 9%. Perché Italia e Francia si stanno scontrando tanto su Fincantieri, qual è la posta in gioco? Ci racconta i dettagli il Corriere.
In Italia
La Camera del Parlamento ha approvato, con 348 voti a favore e 17 contrari, la proposta sull’abolizione dei vitalizi ai parlamentari. La palla adesso passa al Senato (Repubblica).
Dato il recente attacco hacker ad Unicredit, la procura di Milano ha aperto un’inchiesta per “accesso abusivo al sistema informatico e violazione di privacy” (Ansa).
Secondo l’INPS, nei primi sei mesi del 2017 sono state erogate circa 250 mila pensioni, un aumento su base annua del 9% (Ansa).
Nel sud Italia, l’evasione fiscale tocca livelli da record, secondo un rapporto di Confcommercio, il tasso di evasione fiscale (in percentuale al valore aggiunto) arriva quasi al 20%. Le maggiori regioni in testa a tale classifica sono la Calabria, seguita da Campania e Sicilia (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1992 a Palermo, pochi mesi dopo la morte dei giudici Falcone e Borsellino, muore assassinato il commissario dell’anti-racket Giovanni Lizzio.
Economia e mercati
Facebook ha chiuso il secondo trimestre del 2017 in utile a 3,9 miliardi di dollari, un aumento del 71% rispetto all’anno scorso. In aumento anche gli utenti attivi mensili, che superano i 2 miliardi, sopra le attese degli analisti che davano una previsione di 1,98 miliardi (Repubblica).
Anche i profitti di Samsung nel secondo trimestre hanno superato le attese: 9,2 miliardi di euro. Secondo gli analisti potrebbe sorpassare (in termini di utile) il colosso Apple (Repubblica).
Quant’è ad oggi la disoccupazione in Spagna? Secondo gli ultimi dati è pari al 17,2%; anche se fa strano, resta comunque il valore più basso dal 2008 (Reuters).
La fiducia dei cittadini americani sulle condizioni “attuali” dell’economia del loro Paese è ai massimi dagli anni pre-crisi subprime. Questa maggiore fiducia si tradurrà in maggiori consumi e spese per i cittadini degli Stati Uniti?
Lo spettro del protezionismo incombe sull’andamento delle esportazioni. Ad esclusione dell’Eurozona, i principali Paesi sviluppati registrano cali nel valore delle esportazioni, come mostra il grafico sottostante.
Nel frattempo l’indice S&P500 relativo al settore tecnologico ha superato il precedente record segnato appena prima della scoppio della bolla dot.com.
Quante sono le aziende che stanno superando, in termini di vendite e fatturato, le stime degli analisti? Ecco un grafico che mostra la percentuale suddivisa per grandezza.
Occhio al dato
Giornata povera di dati, dove segnaliamo di rilevante dagli Stati Uniti la comunicazione degli ordini di beni durevoli e la bilancia commerciale di giugno.