In Svezia Nasce l’App Contraccettiva più Sicura della Pillola

natural-cycles 2

Prima dell’invenzione del preservativo e della pillola contraccettiva, il calendario era l’unico strumento che le donne avevano per poter avere un rapporto “sicuro”: si calcolavano quanti giorni erano trascorsi dall’ultimo periodo mestruale e si riducevano al minimo i contatti con il partner nel periodo di ovulazione.

Una società svedese ha deciso di adottare il vecchio metodo per creare un’app: nasce così Natural Cycles, l’applicazione contraccettiva per smartphone, accurata tanto quanto i moderni metodi di contraccezione.

Le più scettiche ora si staranno chiedendo: è mai possibile che un’app riesca ad essere tanto precisa? A sostenere Natural Cycles ci sarebbe uno studio scientifico condotto su 4.054 donne con età compresa tra 18 a 45, pubblicato dall’European Journal of Contraception & Reproductive Health Care. La ricerca rivela che utilizzando l’app solo 7 donne su 100 sono rimaste incinte. Cosa sconvolgente è che la pillola contraccettiva generalmente registra casi di fallimento annui pari al 8%, 1 punto in più rispetto ai dati ottenuti utilizzando Natural Cycles.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che 10 delle 143 gravidanze riscontrate sono in realtà conseguenza di malfunzionamento dell’applicazione. Questo errore, in campo medico meglio conosciuto come “fallimento del metodo”, è considerato come uno degli “effetti collaterali” in cui la donna può incorrere assumendo la pillola, anche seguendo alla lettera le istruzioni date dal ginecologo.

Lo studio quindi dimostrerebbe la quasi infallibilità di Natural Cycles.

natural cycles

Ma effettivamente, come funziona questa rivoluzionaria app tutta al femminile? Oltre a conteggiare il tempo trascorso dall’ultima mestruazione, viene anche monitorata la temperatura corporea della donna. Le informazioni raccolte saranno poi elaborate per prevedere quando si è in ovulazione o quando si è meno fertili.

La temperatura del corpo femminile aumenta infatti leggermente (circa 0,3 ℃) nei giorni di ovulazione. L’ovulo ha una vita media di 24 ore e lo sperma maschile può sopravvivere nell’utero per ben 6 giorni: questo significa che per 6 giorni al mese, ultimo giorno coincidente con l’ovulazione, non si potrà avere rapporti con i partner.

Certo, era lo stesso metodo utilizzato molti anni fa. Ma questa tecnologia offre un vantaggio in più: con il passare del tempo, la stima dei dati raccolti riguardanti durata del ciclo mestruale e cadenza dell’ovulazione renderà sempre più accurato il calcolo. Natural Cycles quindi si adatterà al corpo di ogni donna, cosa che invece non accadeva con il semplice calcolo sul calendario.

Per tutte coloro che sono nostalgiche del vecchio metodo e vogliono abbandonare la pillola, quale sistema più naturale se non quello di Natural Cycles?