Se vi chiedessero di pensare ad Einstein e alla fisica, con tutta probabilità il primo elemento che riporterete alla memoria è la famosa equivalenza massa-energia: E=mc2. Tuttavia uno dei contributi più importanti al campo dello scienziato si trova inuna strana nota filosofica al margine di un lavoro in cui partecipò come co-autore – che si rivelò poi un errore.
In questo video di TED, Chad Orzel ci spiegherà il paper EPR di Einstein, fornendoci alcune interessanti riflessioni sugli strani fenomeni degli “stati correlati”.