Dal classico del 1933 “The Invisible Hand” fino alla più recente serie di Harry Potter, i dispositivi che consentono il raggiungimento dell’invisibilità hanno costituito parte integrante di molte trame di film e fumetti.
E se l’invisibilità non fosse solo possibile nel mondo immaginario dei SuperEroi? E’ scientificamente possibile divenire insvisibili? Baile Zhang, un ingegnere elettrico alla Nanyang Technological University, ad esempio, ha recentemente sviluppato un mantello dell’invisibilità macroscopico – il primo al mondo – in grado di deviare la luce intorno all’oggetto con cui viene coperto, rendendolo invisibile all’occhio umano. Utilizzando i cristalli di calcite, il mantello di Baile èriesce in particolare a eliminare le ombre – il tallone d’Achille delle attuali tecnologie stealth.
In questa serie di video animati di TED, Joy Lin analizza sei superpoteri che tutti vorremmo possedere – dalla super velocità alla possibilità di volare – e ci rivela quanto questi possono essere in realtà scientificamente realistici anche per noi comuni mortali. Mettetevi alla prova nel test elaborato dallo staff di TED.