Il caso “Russiagate” scuote gli Stati Uniti e il Presidente Trump, che perde consensi anche all’interno del partito repubblicano. In Francia è stato presentato il primo Governo Macron, di stampo europeista. L’Italia è “demograficamente” paralizzata secondo l’Istat.
Nel mondo
Il neo presidente francese Emmanuel Macron insieme al primo ministro Edouard Philippe ha presentato la sua squadra di governo, fortemente di stampo “europeo” con membri provenienti sia dalla destra che dalla sinistra politica francese. Al Ministero degli Esteri troviamo il socialista Jean Yves Le Drian, conosciuto dai media come “ministro dell’Europa e degli Esteri”. Alla Difesa troviamo Sylvie Goulard, che ha lavorato con Romano Prodi alla Commissione Europea dal 2001 al 2004. All’Economia c’è l’ex candidato repubblicano Bruno Le Marie (ANSA).
Negli Stati Uniti sembra complicarsi la vicenda Trump sul “Russiagate”: si parla di ostruzione alla giustizia. Il paragone con Nixon e il simile caso legato allo scandalo “Watergate” è immediato (IlFoglio).
I tempi della Brexit rischiano di allungarsi: secondo la Corte Europea, alcuni accordi commerciali vanno ratificati anche dalle assemblee nazionali e regionali degli stati interessati (IlFoglio).
Il debito delle famiglie americane ha raggiunto quota 12.700 miliardi di dollari USA, sui livelli antecendenti la crisi scoppiata nel 2007/2008 (NewYorkTimes).
In Italia
L’Italia oltre a non crescere economicamente, non cresce come popolazione: l’ultimo rapporto dell’Istat ha rilevato che nell’ultimo anno si è toccato il minimo (degli ultimi cinquecento anni) per le nascite. L’età media della nostra popolazione si è alzata (da 31,1 a 34,2 anni) e la popolazione residente tra i 18 e 34 anni è diminuita di circa 1,1 milioni di unità (IlFoglio).
Sempre dall’Istat si segnala la rivoluzione nel panorama lavorativo italiano, dove la classe operaia è prossima alla scomparsa, a discapito del rilancio dell’occupazione poco qualificata (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 1951 il Tetra Pak viene presentato per la prima volta in Svezia da Ruben Rusing.
Economia e mercati
La forza dell’impero economico di Amazon risulta immediata dal grafico sottostante: la società di Jeff Bezos è la più grande compagnia di vendita al dettaglio degli Stati Uniti in termini di capitalizzazione di mercato.
L’informazione circa la “paura” percepita sui mercati, ricavata dai diversi indicatori di volatilità, non pare essere chiara: il “classico” VIX è sui minimi degli ultimi 10 anni, mentre l’indicatore dell’incertezza politica e quello dei PMI sono a livelli maggiori.
In quanti capiscono la “lingua” parlata dalle banche? In Italia il 73% della popolazione definisce la comunicazione bancaria come “confusionaria”.
Occhio al dato
Dalla Gran Bretagna avremo indicazioni riguardo del vendite al dettaglio del mese di aprile, mentre dagli Stati Uniti sarà comunicato il valore del indice complessivo dell’attività economica (il leading index) atteso stabile allo 0,4% ad aprile, insieme all’indicatore del settore manifatturiero della FED di Filadelfia del mese di maggio, atteso in calo.