Trump Propone Nuovo Piano Fiscale, nel 2065 Italia Vecchia e Spopolata

Trump propone al Congresso americano la nuova manovra fiscale mentre in Italia, secondo l’ISTAT, si prevede un futuro “vecchio” e “spopolato”.

Nel mondo

L’amministrazione Trump ha confermato la nuova manovra fiscale, che prevede nei suoi punti essenziali il taglio delle corporate tax (la tassa per le imprese) dal 35% al 15% e rimpatrio degli utili dall’estero; è la più ampia proposta di riforma fiscale della storia degli Stati Uniti dal 1986. Salgono i timori che la manovra fiscale provochi un’eccessiva crescita del deficit. Ma la decisione finale ora spetta al Congresso (Financial Times).

In Italia

Secondo la classifica di libertà di stampa di Reporters sans Frontières l’Italia ha recuperato 25 posizioni, passando dal 77° al 52° posto (Le Monde).

Sempre più vecchi: secondo le previsioni demografiche dell’Istat nel 2065 nel mezzogiorno l’età media sarà di 50 anni e la popolazione italiana passerà da 60 a 53 milioni (Repubblica).

Le esportazioni italiane di armi sono aumentate quasi del 90% rispetto al 2015; gran parte di tale aumento è relativo alla fornitura di Eurofigher (aerei) al Kuwait (Ansa).

Dopo il richiamo di Agcom su Vivendi riguardo la riduzione di quote in Mediaset o Telecom Italia, la società francese ha risposto che ottempererà alle richieste facendo ciò che è richiesto (Repubblica).

Il Tesoro ha collocato i 6 miliardi di BOT semestrali che sono stati offerti nell’asta di ieri. Il rendimento medio è sceso a -0,326% toccando il nuovo minimo storico (Ansa).

Accadde oggi

Nel 1981 viene presentato il “mouse” dalla società  americana Xerox PARAC.

Economia e mercati

Gruppo FCA segna un record nel primo trimestre del 2017; gli utili crescono del 34%. Il titolo festeggia in Borsa con un +9% (La Stampa).

Come è andato il mercato del lavoro durante la recente crisi? Italia e Spagna faticano a riprendere terreno. Il risultato migliore per entrambi i Paesi viene dal settore dei servizi.

c

Il deficit commerciale degli Stati Uniti è dettato per quasi la sua totalità dalla Cina; invece, i “vicini” Canada e Messico sono meno interessati.a

Tuttavia, guardando dal punto di vista delle esportazioni (di servizi, per lo più), si evince come il Canada e il Brasile siano i mercati privilegiati dagli Stati Uniti.

b

 

Occhio al dato

Si parla di tassi d’interesse: da segnalare per oggi il discorso di Mario Draghi che riguarderà il tasso Refi e il tasso sui depositi. Per l’Italia, poi, verrà comunicato l’indice manifatturiero e indice di fiducia dei consumatori, mentre in Spagna e Germania è tempo di conoscere i dati sull’inflazione. In America occhio agli ordini durevoli e al dato sulla vendita di appartamenti.