UK alle Elezioni Anticipate, Sanzioni per Google e Vivendi

theresa_may

La premier britannica Theresa May ha convocato a sorpresa le elezioni anticipate in UK. Intanto Google è stata multata in Russia per 7 milioni di euro, mentre in Italia AGCOM intima a Vivendi di ritirare il capitale in Mediaset o Telecom Italia.

Nel mondo

A sorpresa la premier della Gran Bretagna Theresa May ha annunciato di voler procedere con le elezioni anticipate, che si terranno l’8 giugno. L’obiettivo è quello di raccogliere una maggioranza tale da facilitare il processo Brexit (BBC). A tale notizia il balzo della sterlina non si è fatto attendere.

Mancano 4 giorni alle elezioni presidenziali francesi. La polizia ha arrestato due uomini che stavano progettando un attentato con obiettivo uno dei due candidati dati in vantaggio al primo turno (Le Parisien).

Google è stata multata in Russia per 7 milioni di euro per abuso di posizione dominante con il motore russo Yandex. Oltre al pagamento la compagnia americana non avrà più l’esclusiva delle sue applicazioni sui dispositivi Android e non potrà limitare la pre-installazione di motori di ricerca concorrenti (New York Times).

In Italia

Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha rivisto al rialzo la previsione del PIL italiano per il 2018 che resta comunque al di sotto dei Big europei (Sole 24 Ore).

L’AGCOM, ente garante italiano nelle telecomunicazioni, ha deciso che entro 12 mesi il gruppo Vivendi dovrà rimuovere parte della sua partecipazione in Telecom Italia o Mediaset per violazione della legge italiana, in particolare dell’articolo 43, comma 11. Nel caso Vivendi non rispetti l’ordine di AGCOM rischia una sanzione compresa tra il 2% e il 5% del suo fatturato (Repubblica).

L’italia è il Paese europeo dove i negozi sono “sempre aperti” e non hanno alcuna restrizione di orari per festivi e superfestivi; il confronto è fatto con Francia e Germania dove di solito le attività commerciali sono chiuse la domenica; ecco una panoramica degli altri Paesi europei secondo il Corriere:

Secondo l’ABI (Associaziona bancaria italiana), il costo del finanziamento in Italia tocca un nuovo minimo: oggi i tassi medi alla clientela segnano il 2,82%, mentre per l’acquisto di una casa si tocca il 2,13% (Repubblica).

Amazon lancia il “paga con Amazon”, il nuovo circuito di pagamento che permette agli utenti di completare gli acquisti con il proprio account (Repubblica).

Accadde oggi

Nel 1995 un’autobomba distrugge la sede dell’ FBI di Oklahoma City, negli USA, provocando 168 vittime. Rimane il secondo attentato (dopo l’11 settembre 2001) più grave per numero di vittime.

Economia e mercati

Secondo Repubblica l’India sarà la nuova potenza mondiale dell’energia solare. Il Paese ha inaugurato la più grande centrale fotovoltaica al mondo. L’obiettivo è quello di raggiungere entro il 2030 oltre il 40% del fabbisogno derivante da fonti rinnovabili.

Negli ultimi otto anni le previsioni del Fondo Monetario Internazionale hanno subito aggiornamenti al ribasso rispetto a quanto preventivato in precedenza: tuttavia l’aggiornamento di aprile rispetto alle stime di gennaio ha virato in positivo, grazie alle migliori attese di crescita per il Giappone, la Gran Bretagna e la Russia.

A seguito dell’annuncio delle elezioni in Gran Bretagna il prossimo otto giugno, la sterlina si è subito rafforzata contro il dollaro USA, mentre l’indice di riferimento del Paese, il FTSE 100, ha perso terreno. Nel grafico sottostante l’andamento dei due indicatori negli ultimi due anni.

La conclusione dei trattati tra la Grecia e l’Unione Europea e il Fondo Monetario si avvicina, ma si avvicina anche la scadenza di luglio, quando la Grecia dovrà rimborsare i 6 miliardi di euro ricevuti: nel mentre i depositi nel sistema bancario del Paese crollano ad un nuovo minimo degli ultimi dieci anni di 119 miliardi di euro. La fiducia è poca.

Occhio al dato

I dati macro che interesseranno la giornata di oggi riguardano l’inflazione europea relativa al mese di marzo, attesa con una variazione dell’1,5% rispetto all’anno successivo.