La Commissione Europea ha dato un ultimatum all’Italia per evitare una procedura di infrazione. Intanto Apple si difende in tribunale in merito al mancato versamento di 13 miliardi di euro di imposte.
Nel mondo
Bruxelles ha chiesto all’Irlanda di recuperare 13 miliardi di imposte non versate da parte di Apple. La società degli IPhone si difende con un documento in 14 punti, affermando che l’Europa ha commesso gravi errori nell’interpretazione della legge. (Repubblica). Intanto il titolo continua con il suo record personale, le azioni hanno superato i 137 dollari.
Continua la lotta all’immigrazione in America, la nuova amministrazione USA modifica le norme sull’espulsione di immigrati anche per chi si è macchiato di reati minori, allargando così la quantità degli irregolari soggetti ad espulsione; oltre a ciò, il dipartimento alla sicurezza indica l’assunzione di 10.000 agenti per il controllo alle frontiere (Ansa).
In Italia
La Commissione Europea darà tempo all’Italia fino a fine aprile per prendere i provvedimenti per la manovra da 3,4 miliardi. Qualora non sia rispettato il termine si aprirà una procedura di infrazione (Ansa).
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza (CIV) dell’INPS non ha approvato il bilancio preventivo per il 2017 a causa di carenze su punti rilevanti come crediti contribuitivi e patrimonio immobiliare (Ansa).
Per la prima volta dopo anni, nel 2015 il Sud è cresciuto più del resto del Paese. Il PIL dell’Italia meridionale registra una crescita dello 0,8% rispetto allo 0,5% del Nord, grazie principalmente all’agricoltura (Corriere).
Accadde oggi
Nel 1943 vengono processati a Monaco di Baviera i primi 3 membri della “Rosa Bianca”, decapitati al termine dello stesso processo. La loro colpa fu quella di opporsi pacificamente al regime nazista in Germania.
Economia e mercati
Le probabilità di un rialzo dei tassi da parte della FED nel prossimo meeting di marzo sono salite al 36% e di conseguenza anche il rendimento dei titoli di Stato (i Treasury) è salito a circa il 2,5%. Movimento contrapposto invece per le posizioni speculative sullo stesso titolo governativo che sono crollate del 10%.
Chi sono stati i Paesi dominanti il commercio più di un secolo fa? Chi lo è ora? Impossibile non notare come oggi gli Stati Uniti siano il mercato mondiale dominante, con tutte le conseguenze (positive e negative) che questo comporta.
L’export spagnolo ha toccato un nuovo massimo nel 2016 a 255 miliardi di euro. L’incremento è dovuto principalmente alle esportazioni nell’area Europea mentre le vendite in America Latina e Medio Oriente si sono ridotte.
Notare come lo spread tra Francia e Germania a 10 anni e la probabilità di vittoria di Marine Le Pen viaggino di pari passo. Ieri le probabilità di vittoria della Le Pen sono arrivate al 34%
L’esposizione del Messico verso il mercato americano è innegabile: le possibili politiche di Trump sono un fattore determinante dietro al crollo della valuta del Paese dell’America Latina.
Occhio al dato
In Italia l’Istat pubblica il valore dei prezzi al consumo di gennaio. In Germania sarà pubblicato il valore dell’indice IFO di febbraio, mentre per l’Eurozona sarà rilasciato il valore dell’inflazione di gennaio.
In Gran Bretagna sarà pubblicato il valore del PIL del quarto trimestre del 2016.