Unioni Civili: Un Tema Esclusivo della Sinistra? Un’Analisi dei Dati Europei

Le mobilitazioni degli ultimi due weekend hanno evidenziato come il tema delle Unioni Civili sia particolarmente sentito in Italia; lo scorso 23 Gennaio, nelle principali piazze si è tenuta la manifestazione Sveglia Italia a sostegno del DDL Cirinnà per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. Sabato scorso invece al Circo Massimo si è svolto un quanto mai contestato Family Day, per protestare contro il disegno di legge portato avanti dalla senatrice del Partito Democratico e per sostenere il valore della famiglia tradizionale.

Indipendentemente dalle polemiche circa il reale numero dei partecipanti, è del tutto evidente come la partecipazione a sostegno di entrambe le manifestazioni sia stata reale e sentita, in un momento storico nel quale la politica fatica sempre di più a creare il fenomeno dell’appartenenza e a trascinare le folle in piazza.

Tutto questo ha contribuito a radicare un’ulteriore polarizzazione percepita in Italia da decenni : progressisti contro conservatori, innovatori contro tradizionalisti, sinistra contro destra. Ma nel resto d’Europa le cose stanno realmente cosi?