“Friends in Class”: Il Social Network della Bocconi, Intervista a Glenn Regis

Come è nata l’idea di Friends in class?

L’idea è nata un po’ per caso: durante uno scambio a Toronto, ho avuto modo di imparare a programmare ed ho subito voluto concretizzare ciò che avevo imparato: ho pensato, quindi, che sarebbe stato interessante creare una risorsa solo per studenti, in cui questi potessero trovare tutta una serie di informazioni non (immediatamente) disponibili su Facebook, come classe d’appartenenza, corsi seguiti etc. Col tempo mi è poi venuta l’idea di inserire una pagina in cui ciascuno studente potesse scrivere la sua, una sorta di bacheca universitaria, che ho chiamato Board.

Screenshot (21)

Quali sono le caratteristiche del sito?

Friends in class è una risorsa che dà la possibilità di cercare un collega per avere sue informazioni. Ogni volta che qualcuno viene cercato riceve una notifica con la classe di appartenenza – e non il nome – di chi ha visualizzato le sue informazioni. Oltre alla possibilità di controllare chi è iscritto a certi corsi e i commenti su di essi, la caratteristica principale del sito è forse il Board: uno spazio in cui ogni studente può lasciare un commento semi-anonimo, poiché solo la sua classe d’appartenenza sarà riportata a fianco al commento. Una specie di Spotted, ma più accattivante e senza gli svantaggi delle pagine FB in questione.