Le ricerche condotte dal US Health Resources and Services Administration hanno mostrato che ci sono più di 118 mila persone negli Stati Uniti in lista d’attesa per il trapianto di organi. Il 2016 ha riportato il più alto numero di trapianti eseguiti determinando un vero e proprio record con circa 33.500 operazioni completate con successo, ma si stima che 22 persone muoiano ogni giorno in attesa di un nuovo organo.
Lo xenotrapianto, ossia uno speciale tipo di trapianto che utilizza cellule, tessuti e organi provenienti da un individuo di specie diversa, potrebbe essere la giusta soluzione a questa mancanza. In particolare gli studiosi stanno orientando la ricerca verso l’uso di organi provenienti dal maiale in quanto sono molto simili a quelli umani sia per dimensione che per funzionamento. Così è nata eGenesis, una start up che usa come strumento il CRISPR gene-editing. La società è stata lanciata nel 2015 dai genetisti George Church e Luhan Yang.
Il sistema CRISPR/Cas consente di modificare in modo rapido ed economico una precisa regione del DNA rendendo così possibili i trapianti di organi animali negli esseri umani. Infatti, questa biotecnologia permette di risolvere i due grossi problemi che compromettono il successo del xenotrapianto. Il primo riguarda l’ambito virologico, ossia i maiali trasportano geni codificati con virus che potrebbero trasmettere anche al corpo ospitante ammalandolo di conseguenza. Il secondo ostacolo, invece, è di tipo immunologico. Alcune volte capita che l’organo del maiale, estraneo al corpo, attivi il sistema immunitario della persona ospitante causando un rigetto.

Così afferma la stessa Yang:
Egenesis non è l’unica società che cerca di sfruttare gli organi animali per l’uso di trapianti, anche United Therapeutics sta sviluppando una tecnologia alternativa sugli xenotrapianti. Oltre a ciò, altre compagnie, invece, hanno deciso di adottare un approccio completamente diverso cercando di far crescere organi umani direttamente nel corpo degli animali.
MA COME FUNZIONA EGENESIS?
Egenesis vuole costruire cloni di suini geneticamente modificati così da poter utilizzare i loro organi per uno xenotrapianto sicuro e senza problemi. Per raggiungere tale obbiettivo, innanzitutto bisogna modificare geneticamente le cellule del maiale. Da queste, infatti, sarà poi possibile clonare i maiali che cresceranno sani e senza virus. Infine, sarà possibile trapiantare gli organi di questi animali per poter salvare un numero maggiore di vite umane.