Dopo aver ufficialmente annunciato il fallimento nel 2012, la compagnia statunitense Eastman Kodak, nota più semplicemente con il nome di Kodak, ha ripreso a generare profitto grazie alla vendita di apparecchiature digitali per la stampa.
L’azienda, una volta sinonimo di pellicole fotografiche di qualità, ha deciso di celebrare i suoi recenti successi approdando su YouTube. Mediante l’uso di una nuova webseries, Kodak presenta così i suoi nuovi dispositivi di stampa su carta e mostra come questo settore dopo 129 anni sia tutt’altro che morto.
“Press On” è il titolo di questa nuova campagna promozionale lanciata nel 2016 e vede come protagonista e conduttore il famoso graphic design e Instagram influencer Tad Carpenter. Con la tecnica del videodiary, viaggia per il mondo per incontrare manager aziendali che presentano alcuni dei macchinari Kodak per la stampa. Lo scopo principale di questo progetto è appunto mostrare come questa industria non sia così antiquata come la gente pensi.
Come spiega Steven Overman, chief executive del settore marketing di Kodak:
Per ora Kodak ha rilasciato sul proprio canale soltanto tre episodi che vedono Tad Carpenter viaggiare prima in Germania, poi in Texas e infine nel Missouri. Il direttore creativo di questo progetto, Jeremy Shwartz ha inoltre dichiarato di avere in mente almeno altre due puntate di cui una ambientata in Asia, l’altra, invece, in Europa.
Nonostante questi video non abbiano raggiunto il vasto pubblico e non siano così diventati virali, dal punto di vista commerciale sono stati un vero e proprio successo in quanto sempre più aziende di stampa hanno ordinato e acquistato dispositivi Kodak. Questa operazione di marketing di fatto ha generato circa $1 miliardo di entrate l’anno scorso, registrando così un modesto profitto di circa 16 milioni di dollari.
Come ha dichiarato lo stesso Overman a fine 2016:
Gli obiettivi futuri della Eastman Kodak Company riguardano per ora la possibilità di raggiungere due nuovi target. Innanzitutto vorrebbe approdare nel mercato dell’industria cinematografica di Hollywood, ottimo canale di promozione per i nuovi macchinari di ripresa, anche se dal punto di vista commerciale influirebbe poco sulle entrate. Alla fine di quest’anno il marchio ha già annunciato che rilascerà la nuova cinepresa Super8.
Il secondo gruppo di consumatori presi in considerazione sono i “Millennials”, ossia coloro i quali sono nati tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni duemila, un genere di cliente assai difficile da soddisfare. Kodak ha così deciso di concentrare la sua produzione su macchinari innovativi: prima dell’estate, infatti, lancerà il primo smartphone, Kodak EKTRA, e ha in programma di realizzare “The Kodakery”, una serie di podcast riguardo ad interviste a personaggi del mondo del cinema, dell’arte e della scienza.
Come dice il chief executive della sezione marketing di Kodak, Overman: