Come ogni anno, gli esperti di tech e i clienti fidati dell’azienda di Cupertino aspettano con ansia l’uscita del nuovo modello di iPhone. Lo smartphone, che sarà presentato da Tim Cook nel settembre del 2017, potrebbe essere non solo fortemente rinnovato nel design ma potrebbe anche montare una fotocamera frontale di nuova generazione in grado di rilevare lo spazio in 3D: questo quanto ipotizzato dall’analista Ming-Chi Kuo di KGI Securities, la seconda più grande società di intermediazione di Taiwan.
La fotocamera anteriore potrebbe essere costruita con ben tre diversi moduli, tutti gestiti da algoritmi PrimeSense, compagnia israeliana dedicata allo sviluppo di tecnologie di realtà aumentata, acquistata da Apple nel lontano 2013.
Il primo modulo, costruito da Sony, non sarà altro che un tipico sensore per immagini, simile ai più comuni sensori presenti nelle fotocamere degli smartphone oggi in commercio. Il secondo sarà invece un trasmettitore a infrarossi basato su un sistema laser prodotto da Lumentum. Infine il terzo, costruito da Foxconn-Sharp, sarà in grado di captare gli infrarossi di ritorno, trasmessi in precedenza dal secondo.
La combinazione e l’utilizzo congiunto dei tre moduli permetterà all’iPhone 8 di “scannerizzare” non solo la posizione ma anche la profondità di oggetti e spazi ripresi dalla camera, con conseguenti e diverse applicazioni, dal riconoscimento facciale a nuove funzionalità di gioco, alternando diverse esperienze di realtà, dalla virtuale all’aumentata.
ha dichiarato Kuo.
Le previsioni di Ming-Chi Kuo, ritenuto l’analista finanziario più affidabile nello svelare in anticipo mosse e prodotti di Apple, sembrano essere già state confermate dalla notizia dell’acquisto da parte dell’azienda di Cupertino della startup RealFace, leader nel settore della tecnologia di riconoscimento facciale.
Per adesso, questi sono i rumors più diffusi riguardo il nuovo modello di iPhone che verrà rilasciato il prossimo autunno:
– lo smartphone potrebbe avere uno schermo da 5,8 pollici con tecnologia OLED display, neri più scuri e minore consumo di energia;
– la scocca potrebbe essere costruita con vetro e acciaio inossidabile;
– il tasto centrale potrebbe essere integrato nello schermo;
– nessun cavo dovrebbe essere necessario per caricare la batteria: la carica potrebbe avvenire per la prima volta in modalità wireless (i dettagli non sono ancora ben chiari, non sappiamo se la tecnologia adottata sarà simile a quella di un comune Wifi o a contatto, come già fatto per diversi smartphone Samsung);
– potrebbe non esserci un jack per le cuffie;
– l’Iphone 8 potrebbe costare più di 1.000 dollari.
Non ci resta che attendere la presentazione ufficiale di Tim Cook: solo allora saranno confermate o sfatate le previsioni fatte da Ming-Chi Kuo e le voci di corridoio che si susseguono da diversi mesi.