L’Occidente e la Leadership della Globalizzazione: le Sfide del TTIP

A proposito del TTIP (dall’inglese Transatlantic Trade and investiment Partnership) si è parlato e scritto molto, ma troppo spesso a sproposito e senza la sufficiente cognizione di causa. Ma cos’è il TTIP? E, soprattutto, come mai un trattato commerciale internazionale è riuscito a coinvolgere a tal punto l’opinione pubblica italiana?

Ne hanno parlato ieri presso la sede milanese dell’ISPI Carlo Calenda, Vice Ministro allo sviluppo economico, Mario Deaglio, Professore presso l’Università di Torino, Danilo Taino, Inviato speciale del Corriere della Sera e Luca Zanotti, Amministratore delegato TenarisDalmine.

Nel corso della conferenza si è fatta, innanzitutto, chiarezza su quei punti che hanno incendiato l’opinione pubblica italiana: OGM, Servizi Pubblici, Welfare e Cultura. Per quanto tali temi siano stati ampiamente commentati e dibattuti dai nostri media, troppo spesso è stato fatto in maniera ideologica e senza approfondire il problema. Come ha ribadito il viceministro Calenda, tali temi sono esclusi dal trattato commerciale e la legislazione a tal proposito spetta ancora ai parlamenti e ai governi nazionali.