Multitasking: la Tomba della Produttività

Mentre leggete questo articolo, quante altre tabs avete aperte ? Quanto vi ricorderete stasera delle dieci pagine che seguite contemporaneamente ? È il trionfo della quantità sulla qualità. Una delle parole più abusate dall’inizio del nuovo millennio è sicuramente questa: multitasking. Definibile come la capacità (o il tentativo?) di portare avanti contemporaneamente diverse attività.

Brain cervello neuroni multitasking

La “generazione 140 caratteri” di questa skill ne fa un vanto, ma è davvero così ? Il multitasking ci permette di ottimizzare i nostri sforzi e quindi il nostro tempo? Studi neurologici suggeriscono che la verità sembra essere un’altra. L’architettura della nostra mente semplicemente non è progettata per passare continuamente da una attività ad un’altra: il multitasking è un grosso sforzo per le nostre strutture cerebrali e le manda in sovraccarico.  L’energia e le risorse che impieghiamo per mantenere l’attenzione su diversi task in contemporanea vengono sottratte ad altre funzioni, in primis alla memoria.