Quando Moriremo? Te lo dice il Dna

Era già tutto scritto”. Si, ma dove?

I sostenitori della teoria del destino, del “era la sua ora” e del “doveva andare così”, sembra possano davvero dare un appiglio scientifico alle proprie convinzioni. Certo, non si tratta di un gigantesco libro eterno dove c’è scritto il nome di tutti noi o del filo mitico delle Parche, ma degli atomi e delle molecole che compongono quel lungo e contorto filamento che determina tutto ciò che siamo: il Dna e i 46 cromosomi in cui si articola nel genoma umano.

Il segreto è proprio nelle porzioni terminali dei filamenti cromosomici dove dei piccoli ripiegamenti naturali, i telomeri, proteggono la struttura principale impedendo la degradazione del Dna o la fusione con altri cromosomi.

I telomeri sono dei veri e propri “cappucci protettivi”, destinati però a deteriorarsi progressivamente ad ogni divisione cellulare, causando così vari fenomeni legati all’invecchiamento e alle numerose patologie annesse. Quando il filamento del telomero è stato eroso del tutto, infatti, la cellula blocca la propria attività per evitare l’insorgere di possibili gravi malformazioni e si avvia verso una volontaria morte programmata.