(RSA) Come Creare Una Società dell’Apprendimento: Una Lezione di Joseph Stiglitz

Da tempo è stato dimostrato che i più significativi aumenti nel tenore di vita sono associati al progresso tecnologico, anziché l’accumulazione del capitale. Altrettanto chiaro sembra oggigiorno essere che ciò che divide i paesi sviluppati da quelli in via di sviluppo non è tanto un divario nella quantità di risorse disponibili o nella produzione, quanto una lacuna nella conoscenza. Infatti, il ritmo a cui i developing countries crescono sembra in gran parte determinato dalla velocità con cui questi riescono a diminuire tale gap.

In questo senso, al fine di comprendere come i paesi crescono e si sviluppano, essenziale è capire come questi “imparano” e diventano più produttivi, e, allo stesso tempo, cosa i governi dovrebbero fare per promuovere l’apprendimento. In questa lezione, offertaci da RSA, l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz discute la rilevanza di tali intuizioni sia per la teoria sia per le politiche economiche.

Elaborando i temi già contenuti nel suo nuovo libro “Creating a Learning Society”, Stiglitz spiega perchè la produzione di “conoscenza” differisce da quella di altre merci comuni, e perché le economie di mercato da sole sono solitamente non in grado di fornire un’efficiente produzione e trasmissione della conoscenza. Tale prospettiva, come spiega l’economista, comporta delle serie implicazioni per i regimi commerciali globali, e quelli della proprietà intellettuale. Del resto, praticamente ogni governo ha un impatto sulle possibilità di apprendimento – qualcosa che i policy makers  devono imparare a riconoscere, che si parli di paesi in via di sviluppo o già avanzati.