(RSA) Il Filosofo Slavoj Žižek Ci Spiega Cos’è Il Capitalismo Culturale

Come mai nel nostro sistema economico gli atti di beneficienza non sono più un’idiosincrasia di qualche sporadico “buon” individuo, ma ne sono diventati la base costituente?

In questa lezione animata della serie RSA, il rinomato filosofo sloveno Slavoj Žižek articolerà alcuni dei temi contenuti nel suo libro “First As Tragedy, Then As Farce“, per spiegarci le nuove logiche di funzionamento del “capitalismo culturale”, una delle transizioni chiave attraversate dal nostro modello economico a partire dal periodo post-68. Carattere distintivo della nuova configurazione è, secondo Žižek, l’offerta di prodotti all’interno dei quali è già inserito l’obbligo morale di “fare qualcosa di buono” per gli altri – esemplare in questo senso è il modello di business adottato da Starbucks – in cui nel singolo atto consumistico compriamo anche la “redenzione” per il fatto di essere solamente dei consumatori