Borse individuali Marie Sklodowska – Curie
E’ un invito a presentare proposte (H2020-MSCA-IF-2014) mosso da parte della Direzione generale Ricerca e innovazione della Commissione europea e rivolto alle università pubbliche e private, ai centri di ricerca pubblici e privati, alle Organizzazioni Internazionali di Interesse Europeo (OIIE), alla Ong, alle Pmi, alle associazioni non-profit, alle organizzazioni caritatevoli, ai musei e agli ospedali.
Obiettivi:
Erogazione di borse di studio individuali per:
– valorizzare il potenziale creativo ed innovativo di ricercatori esperti che desiderino diversificare le loro competenze individuali in termini di acquisizione di abilità a livello multi o interdisciplinare attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale ed intersettoriale;
– offrire l’opportunità di acquisire e trasferire nuove conoscenze e lavorare sulla ricerca in un contesto europeo (Stati membri dell’UE e Paesi associati) o al di fuori dell’Europa;
– sostenere in particolare il ritorno e la reintegrazione dei ricercatori dai Paesi extraeuropei che hanno già lavorato in Europa;
– riavviare o sviluppare ulteriormente le carriere dei singoli ricercatori che mostrano un grande potenziale, considerando la loro esperienza.
Attività:
Assegnazione di borse individuali trans-nazionali per i migliori ricercatori, sulla base di una domanda presentata congiuntamente dal ricercatore e dall’organizzazione ospitante nei settori accademici o non accademici.
Le Borse di studio sono europee o globali:
– le borse europee si dovranno svolgere negli Stati membri dell’Ue o nei Paesi associati e sono aperte ai ricercatori attualmente all’interno e all’esterno dell’Europa. La durata è tra i 12 e i 24 mesi;
– le borse globali sono basate su un distacco in un Paese terzo e su un periodo di rientro obbligatorio in Europa. La durata è tra i 12 e i 24 mesi nella fase di distacco, ai quali si aggiungono altri 12 mesi nella fase di rientro. Quindi la durata totale della borsa è compresa tra i 24 e i 36 mesi.
Dotazione di bilancio:
La dotazione di bilancio è pari a 240,5 milioni di euro, ripartiti come segue:
– 211,5 milioni di euro (borse europee)
– 29 milioni di euro (borse globali).
Scadenza:
Le candidature devono essere inviate entro le ore 17.00 dell’11 settembre 2014.
Informazioni:
Help desk e-mail: DIGIT-EFP7-SEP-SUPPORT@ec.europa.eu
Punto di contatto nazionale
Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE)
Via Cavour,71
00184 – Roma
Dr. Angelo D’Agostino
tel: 06-48939993
fax: 06-489025500
e-mail: dagostino@apre.it