Da Wall Street a Mario Monti: Quando la Storia Si Ripete

Questa storia inizia in un periodo lontano e in un luogo ben definito. Il luogo è Wall Street e il suo nome indica una via vera e propria, anche se oramai è quasi soltanto metafora della finanza mondiale e sinonimo di avidità . Già, questa è una storia di avidità.

Il periodo lontano è il 1935, quando un signore di nome Burnham fonda una banca con 100.000$ di capitale, di cui 96.000 $ avuti a prestito dal nonno, che negli anni diviene una importante banca d’investimento. La prima tappa importante è nel 1973, durante una severa discesa dell’ indice in borsa. La banca Burham si fonda con la Drexel e ne nasce la Drexel Burnham&Company con sede principale New York e con 44 milioni $ di capitale.

Nel 1976 si fonde nuovamente con una “boutique” d’investimento: la William D. Witter , del Gruppo Bruxelles Lambert, prendendo così il nome di Drexel Burnham Lambert. Il capitale è suddiviso nel 26% a Lambert e il rimanente 74% è posseduto dagli impiegati–managers . Si specializza nel finanziamento a start-up e nel settore fusioni e acquisizioni. Sono gli anni ’80 che segnano definitivamente il destino del gruppo bancario.