L’obiettivo è davvero ambizioso: portare entro il 2020 al 3% del PIL il totale degli investimenti in ricerca e sviluppo. Perchè per stimolare una crescita economica durevole, per consentire ai cittadini di mantenere il proprio tenore di vita e avere garantito un sistema sociale efficiente ed un’occupazione stabile, è necessario investire in innovazione.
Ecco perchè la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Commissione europea hanno lanciato InnovFin, una nuova generazione di strumenti finanziari e servizi di consulenza per consentire alle piccole e grandi imprese europee d’investire, nell’arco dei prossimi sette anni, 24 miliardi di euro in ricerca e innovazione. Lo strumento InnovFin è così suddiviso:
– “InnovFin large projects” a cui potranno accedere le imprese di più grandi dimensioni. Il prestito potrà ammontare da un minimo di 25 a un massimo di 300 milioni di euro, che saranno erogati direttamente dalla BEI.
– “InnovFin MidCap Growth Finance” indirizzato alle midcaps innovative di maggiori dimensioni (fino a 3000 dipendenti), ma anche alle piccole e medie imprese. I prestiti erogati saranno da 7,5 milioni a 25 milioni di euro.
– “InnovFin midcap guarantees” indirizzato alle imprese che occupano fino a 3.000 dipendenti, che prevede un ammontare di un prestito per le aziende di questa categoria dimensionale va da un minimo di 7,5 milioni a un massimo di 25 milioni. Questo strumento è attivato dalla BEI tramite intermediari finanziari.
– “InnovFin SME Guarantees” rivolto alle piccole e medie imprese innovative con un’occupazione massima di 499 persone offre garanzie sul finanziamento con capitale di debito compreso tra 25.000 e 7,5 milioni di euro.
– ”InnovFin Advisory” punta alla realizzazione di progetti di grandi dimensioni e al tempo stesso alla messa in campo di garanzie a tutela sia di chi concede il prestito sia di chi ne è il beneficiario. Le garanzie e i prestiti di Innovfin saranno assicurati da fondi accantonati nell’ambito del Programma Orizzonte 2020.