L’estate è la stagione delle vacanze, ma sia che si viaggi in Italia, all’interno dell’Ue o fuori dal nostro continente, sono molti i contrattempi che possono rovinare il tanto desiderato periodo di ferie. Ecco un elenco di alcune iniziative emanate dall’Unione Europea a tutela dei cittadini europei in viaggio.
Diritti del passeggero per qualsiasi tipo di trasporto: aereo, ferroviario, per vie navigabili, in autobus e in pullman. Grazie alle norme UE sui diritti dei passeggeri, se il tuo volo o il tuo viaggio subiscono un ritardo di un certo numero di ore, puoi ottenere un equo risarcimento dalla compagnia di trasporto. Se il tuo viaggio è stato annullato e devi pernottare in un hotel lontano dalla destinazione finale, l’operatore aereo o ferroviario deve accollarsi questo servizio.
Prima d’iniziare il viaggio, controlla le modalità con cui puoi reclamare i tuoi diritti presso porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e di autobus in tutta Europa, o scarica l’applicazione per smartphone.
Ed ora ecco i diritti specifici per viaggiatori disabili: la normativa UE sui diritti dei passeggeri protegge i disabili e le persone a mobilità ridotta da discriminazioni negli spostamenti aerei o ferroviari, garantendo lo stesso accesso ai trasporti di tutti gli altri cittadini. Se hai diritto a fruire di parcheggi per disabili quando viaggi in auto in Italia, hai lo stesso diritto anche nel resto d’Europa. E’ sufficiente avere il contrassegno unificato UE per disabili.
Diritto di rimborso “vacanza tutto compreso” se il tour operator fallisce. La direttiva sui viaggi “tutto compreso” ti tutela in caso di diritto di annullamento senza corresponsione di penali, responsabilità nei confronti dei servizi (per es. hotel di standard inferiore a quello indicato) in caso di fallimento del tour operator o della compagna aerea. Questa tutela sarà in futuro estesa a chi avrà prenotato pacchetti personalizzati via internet (presso uno o più professionisti con legami commerciali tra loro).
Diritto di protezione consolare: viaggi fuori dai Paesi dell’Ue ed hai gravi problemi? Hai diritto alla protezione diplomatica e consolare.
Diritto di assistenza sanitaria: ricordati di portare in vacanza la tua tessera sanitaria, è valida nei Paesi dell’Ue oltre a Liechtenstein, Norvegia, Islanda e Svizzera, in caso tu debba ricorrere a cure mediche.
Diritto di risarcimento per acquisti fatti all’estero: come consumatore, indipendentemente dal Paese Ue dove hai fatto l’acquisto, hai diritti fondamentali. La garanzia di due anni, per esempio: il venditore deve riparare o sostituire gratuitamente i prodotti difettosi. Nel caso sia eccessivamente svantaggioso, puoi chiedere il rimborso o una riduzione del prezzo. Le garanzie commerciali non si sostituiscono alla garanzia minima di due anni ma possono completarla. Alto capitolo, le telefonate in roaming. L’UE ti fa risparmiare sulle telefonate. Da quest’estate le tariffe per i dati in roaming scendono da 45 cent per MB a 20 cent per MB. Dal 1° luglio inoltre, alcuni operatori di telefonia mobile in Europa consentono agli abbonati di scegliere, prima del viaggio, un contratto di roaming separato e, se esiste, un fornitore locale di servizi mobili di dati in roaming nel paese che visiti.