Uber Economy, il Successo Sta Nell’Aumento delle Disuguaglianze Reddituali

La app di car sharing Uber è stata sicuramente una delle novità, in campo economico, più controverse del 2014. Il suo ingresso nel mercato italiano non passò inosservato, causando scioperi e vigorose proteste tra i tassisti e i NCC (Noleggio con conducente) professionisti.

La famosa App, nata a San Francisco, ha ormai conquistato gli Usa ma sembra fare fatica in Europa. La spiegazione che spesso viene data a questo gap tra le due sponde dell’Atlantico è che in molti Paesi europei rendite da posizione, privilegi e associazioni di categoria, difendono il proprio interesse ai danni dei cittadini e dei consumatori. Questo però è solo un lato della medaglia.

Secondo molti, la cosiddetta “Uber Economy” sta spopolando negli Usa e non in Europa perché il Paese a “stelle e strisce” ha una caratteristica che, per il momento, la differenzia ancora molto dal Vecchio Continente. No, non è lo spirito imprenditoriale, la tecnologia o la visone del progresso. È la costante crescita della disparità di reddito.